Trento
Docenti d’arte precari, arriva la petizione in consiglio.
Ci sono 550 firme, in calce all’ultima delle petizioni rivolta al Consiglio provinciale dal mondo della scuola trentina.
Ci sono 550 firme, in calce all’ultima delle petizioni rivolta al Consiglio provinciale dal mondo della scuola trentina.
Si tratta di un’iniziativa del comitato p.a.s, acronimo che richiama quel “percorso abilitante speciale” frequentato presso l’Accademia di Verona da 48 insegnanti precari trentini in materie artistiche. Nonostante questa fatica – costata 2500 euro solamente di iscrizione, continui viaggi in Veneto, svariate prove pratiche e teoriche – i docenti in questione sono rimasti esclusi dalla graduatoria provinciale per titoli di IV fascia.
Una penalizzazione che suona come un’autentica beffa, per professionisti che da anni rincorrono incarichi di supplenza nella speranza vana di una cattedra stabile, posto tra l’altro che il corso è stato frequentato “secondo requisiti, tempi e modi dettati dalla Provincia di Trento”.
“Ora rischiamo di non lavorare già a settembre”, ha detto oggi Alessandra Tavola, consegnando assieme ad alcuni colleghi la petizione a palazzo Trentini. Ciò che sichiede è l’equivalenza del titolo abilitante acquisito con quello conseguito tramite altri percorsi abilitanti (SSIS e COBASLID).
Il presidente Bruno Dorigatti – affiancato dal dirigente del Servizio legislativo del Consiglio, Camillo Lutteri – ha espresso attenzione e rispetto per questo che appare uno dei tanti risvolti di un quadro complessivo assai problematico nel sistema scuola del Trentino. Era presente anche il consigliere Claudio Civettini, che sta seguendo da vicino il problema dei docenti precari e sul caso del comitato p.a.s. ha appena depositato una proposta di mozione ad hoc. Civettini ha detto che “la transizione dopo la riforma sulla scuola va gestita con attenzione, stabilendo percorsi chiari per tutti ed evitando di alimentare un’inaccettabile guerra tra poveri o tra esclusi”.
A riguardo le minoranze avevano anche presentato una mozione il giorno 8 luglio per chidere la riapertura delle graduatorie ( puoi leggerla qui )
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
You must be logged in to post a comment Login