Telescopio Universitario
Anche l’Ateneo trentino nel Centro Studi e Ricerche sul Cyber Crime
Presentato nella Sala Azzurra del Dipartimento della Pubblica Sicurezza il Centro di Studi e Ricerche sul Cyber Crime – CRCC, formalmente costituito con prescritta sottoscrizione digitale e che rappresenta la sintesi di un progetto innovativo di collaborazione tra il Dipartimento della P.S. e il mondo accademico e della ricerca.
Presentato nella Sala Azzurra del Dipartimento della Pubblica Sicurezza il Centro di Studi e Ricerche sul Cyber Crime – CRCC, formalmente costituito con prescritta sottoscrizione digitale e che rappresenta la sintesi di un progetto innovativo di collaborazione tra il Dipartimento della P.S. e il mondo accademico e della ricerca.
Obiettivo prioritario del centro è quello di promuovere da un lato attività di formazione, specializzazione e perfezionamento del personale della Polizia di Stato con particolare riguardo a quello della Polizia Postale e delle Comunicazioni impegnato in prima linea nella prevenzione e nel contrasto al cyber crime e dall’altro dare impulso ad attività di ricerca di strumenti tecnologicamente più avanzati per essere al passo delle nuove frontiere della criminalità informatica.
Una ulteriore sfida che attraverso un importante partenariato interistituzionale si prefigge di fornire un innovativo contributo nel campo della sicurezza on line.
L’iniziativa si è svolta alla presenza del Vice Direttore Generale preposto all’attività di coordinamento e pianificazione delle Forze di Polizia Matteo Piantedosi e del Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato Roberto Sgalla.
Il mondo accademico e della ricerca è stato rappresentato da Eugenio Gaudio, Rettore dell’Università “La Sapienza” di Roma, Angelo Oreste Andrisano, Rettore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Massimo Bernaschi, Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Antonio Lioy, Dipartimento Automatica Informatica del Politecnico di Torino, Danilo Bruschi, Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, Bruno Crispo, Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università degli Studi di Trento.
Il Centro è il risultato di una significativa partnership tra un selezionato gruppo di esperti del mondo accademico e della ricerca nazionale ed il Dipartimento della P.S.
Ne fanno parte prestigiose figure di ricercatori del CNR e delle Università di Roma – La Sapienza, Milano – Statale, Torino – Politecnico, Trento e Modena – Reggio Emilia e costituisce un fondamentale momento di collaborazione, consulenza e riferimento per tutto il vasto panorama latu sensu riconducibile al contrasto del crimine informatico.
Questo sia per quanto attiene alle attività operative in senso stretto svolte dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni sia per l’essenziale dispiegamento delle migliori policies di sicurezza per le strutture informatizzate strategiche del Dipartimento della P.S.
In sostanza il Centro garantirà un adeguato supporto di qualificata valenza scientifica sia in progetti di formazione avanzata sia in attività di alta investigazione delle Polizia Postale e delle Comunicazioni assicurando d’altro canto le più adeguate consulenze e indicazioni per la individuazione delle più idonee risorse e soluzioni tecnologiche di sicurezza nel settore dell’ICT.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana1 settimana fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Trento2 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra3 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
You must be logged in to post a comment Login