Italia ed estero
Fisco. contribuenti.it: un’impresa su due chiude dopo la verifica.
Sono sempre di più le imprese italiane che chiudono i battenti dopo aver ricevuto una verifica fiscale.
Sono sempre di più le imprese italiane che chiudono i battenti dopo aver ricevuto una verifica fiscale.
Secondo il 1° Rapporto del Contribuente 2015 dell''Associazione Contribuenti Italiani, presentato stamane a Roma, lo stato di salute dei contribuenti peggiora sempre di più. L'analisi, condotta dal Centro Studi e Ricerche Sociologiche "Antonella Di Benedetto" di Krls Network of Business Ethics per conto di Contribuenti.it, ha rilevato che nel 2015 soltanto 1 impresa su 2, il 56,8% che riceve una verifica fiscale riesce a sopravvivere, contro il 60,9% registrato un anno fa.
Dallo studio è emerso lo stato di debolezza delle imprese italiane, fatte prevalentemente da piccole aziende, che non riescono a fronteggiare contemporaneamente due eventi straordinari: la crisi economica e l'accertamento fiscale.
Secondo il 1° Rapporto del Contribuente 2015, anche le richieste di rateizzazioni del pagamento delle imposte sono cresciute del 12,3%. Nel 2015 è cresciuta anche la sfiducia dei Contribuenti Italiani nei confronti del Garante del Contribuente passando dal 69,3% al 76,4%.
In pratica, 3 contribuenti su 4 chiedono la riforma del Garante del Contribuente perché non si sentono tutelati, come previsto dallo Statuto dei diritti del Contribuente. Al contrario, cresce la fiducia nella Giustizia tributaria dell'1,7%, passando dal 74,3% del 2010 all'76,0% del 2015.
«Ciò che ci amareggia è che molte imprese, anche quest'anno, hanno chiuso i battenti pur sapendo di avere ragione – ha sottolineato Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani – Per fronteggiare l'emergenza ed aumentare il tasso di compliance chiediamo al Governo di istituire, urgentemente, Lo Sportello del Contribuente presso tutti gli organi diretti ed indiretti dell'amministrazione finanziaria e di riformare il Garante del Contribuente»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
You must be logged in to post a comment Login