Trento
Ricomincio da me, un network di donne per le donne. Per realizzarsi e conquistare più autonomia
E' stata inaugurata pochi giorni fa, a Milano: è la prima sede dell'associazione "Ricomincio da me", una no profit che promuove l’auto-realizzazione femminile, un supporto per tutte quelle che vogliono ripartire da se stesse, cambiando magari vita e lavoro.
E' stata inaugurata pochi giorni fa, a Milano: è la prima sede dell'associazione "Ricomincio da me", una no profit che promuove l’auto-realizzazione femminile, un supporto per tutte quelle che vogliono ripartire da se stesse, cambiando magari vita e lavoro.
Il team è costituito da ventuno donne, tutte libere professioniste, che per prime sono state protagoniste di un cambiamento di rotta nella loro vita (nella gallery) e che ora mettono in campo le proprie competenze e il bagaglio di esperienza personale e lavorativa per guidare altre donne in un percorso di miglioramento a partire dalla valorizzazione delle potenzialità, spesso inespresse. Le coach-tutor del team di "Ricomincio da me" supportano ogni donna che vorrà associarsi in un cammino di crescita personale, per ognuno differente, individuando insieme gli obiettivi da raggiungere, di autonomia, di competenza e di relazione.
Sei le macro-aree di intervento consulenziale, in base agli orientamenti professionali: 1. Obiettivo business donna (con sessioni pensate per chi vuole mettersi in gioco dal punto di vista lavorativo) 2. Obiettivo immagine (incontri legati alla valorizzazione del proprio fisico e della propria immagine) 3.Obiettivo donna (incontri che mirano all’autorealizzazione attraverso il coaching) 4. Obiettivo realizzazione sentimentale 5. Obiettivo No Stress (sedute per ritrovare il benessere psicofisico e rilassarsi). 6. Obiettivo socializzazione.
Non mancano infatti momenti di formazione di gruppo, corsi,eventi, workshop, offerte e convenzioni pensati tutti per le donne che vogliono trovare o ri-trovare la propria strada e guardare il futuro con occhi nuovi, prendendo in mano la loro vita.
E' Elena Elia, la fondatrice di questo network, che racconta la sua storia e come sia nata l’idea di questa associazione di donne per le donne: «Ho studiato ingegneria chimica e dopo 13 anni di lavoro in azienda, talvolta alienante, mi sono accorta di non essere felice e di voler dare una svolta alla mia vita. Dopo aver preso un anno sabbatico in cui ho viaggiato in tutto il mondo, ho intrapreso un percorso come life-coah. Ragionando su cosa volessi fare, ho trovato altre donne con la mia stessa voglia di ripartire da se stesse. Da qui è nata l’idea di una community al femminile pensata per confrontarsi, creare una rete e condividere esperienze con lo scopo di migliorare il livello qualitativo di vita delle donne. Crediamo profondamente nella complicità femminile, nella forza e nella sinergia di tante meravigliose unicità».
Oltre alla sede di Milano, in via Giacomo Venezian 18, anche una piattaforma interattiva per rendere i servizi dell’associazione disponibili virtualmente in tutta Italia.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
You must be logged in to post a comment Login