Sono anni che la notte bianca fa il pienone, e anche in questa edizione non si è smentita richiamando nel centro storico del capoluogo oltre 80mila persone per una notte.
Una notte che si è trasformata in giorno, grazie a luci, negozi aperti e tanti piccoli e grandi eventi che hanno attirato persone di tutte le età e famiglie intere. È emersa la grande voglia di divertirsi in modo sereno e felice per una notte, dimenticando tutti i problemi, una sorta di aggregazione vincente nella quale ci si sente orgogliosamente trentini, e dove pensi: «anche noi abbiamo la nostra notte bianca». Peccato che ce ne sia una sola ogni anni però.
Molti i bar che hanno offerto il servizio anche all'aperto e con le spine di birra già in funzione nel pomerigggio, stesso operazione per i negozi che hanno esteso la proposta anche al di fuori del negozio.
Ma a rendere vincente ogni anno questa notte sono le proposte musicali che si trovano ad ogni angolo e molto diverse fra loro, e tutti apprezzano cantando e ballando insieme ai musicisti, e allora è vero spettacolo.
Ma non è possibile tirare il fiato perché dopo la classica colazione in piazza Duomo con cappuccino e cornetto per i tiratardi oggi si ricomincia. Stasera infatti c'è il Palio dell'Oca, evento, che da sempre rappresenta uno dei momenti più attesi delle Feste Vigiliane e che vedrà oltre sessanta zattere impegnate nella conquista del Palio dell’Oca, la spettacolare disfida sul fiume Adige.
Gli equipaggi partiranno a coppie, distanziate di 2 minuti l'una dall'altra. Saranno pertanto 2 gli equipaggi, di volta in volta, a scendere in acqua; naturalmente penalità e tempi saranno calcolati individualmente. La competizione a coppie ha reso necessario introdurre alcuni correttivi per evitare possibili disguidi alle zattere che dovessero arrivare accoppiate in prossimità delle prove di abilità, dalle quali dipendono le penalità. Sono posizionate doppie paline (vicine, ma non adiacenti, sotto la stessa campata) in modo che, se i concorrenti dovessero arrivare assieme alla prova, ciascuna zattera possa seguire un proprio percorso.
Da seguire in piazza Duomo a partire dalle ore 21.30 il concerto «tributo ai Nomadi» della band solandra GATTI RANDAGI
Ma ci sarà musica anche in Piazza Pasi, dove per l'intera durata delle Feste sarà on air dalle 18.00 alle 20.00 Radio Dolomiti con una serie di collegamenti riguardanti gli eventi in programma, ospiterà anche alcuni momenti musicali. Stasera alle 21.00 e giovedì 25 giugno sarà in concerto l'Ensemble Victoria che dalle 20.30 alle 21.30 presenterà il suo spettacolo intitolato “QB…QUANTO BASTA”.
Quattro fisarmoniche alle prese con colossi come Vivaldi, Mozart e Bach che, in maniera forse ardita ma sicuramente stuzzicante, vengono fatti dialogare con suoni di tradizione balcanica, un pizzico di jazz, sonorità contemporanee e, perché no, un travolgente tango argentino. In che misura? Quanto Basta. Anche se, in verità, la buona musica non basta mai!
Alle 18.30 al Ponte San Giorgio sarano gli atleti della Rari Nantes i protagonisti dell'attraversata a nuoto dell'Adige, poco prima della partenza, da Roncafort, del Palio dell'Oca, poi per i bambini l'appuntamento potrebbe essere quello delle 20.15 ai Giardini Vescovili con lo spettacolo di burattini “Il tesoro dei nani” a cura di Luciano Gottardi.
You must be logged in to post a comment Login