Trento
L’iscrizione all’albo è a carico del datore di lavoro
Una sentenza della Corte di cassazione, sezione lavoro, cambia radicalmente l'orientamento giuridico corrente per quanto concerne il pagamento della tassa di iscrizione agli albi professionali: quando il professionista è un lavoratore dipendente che opera in via esclusiva, è al datore di lavoro che compete l'esborso.
Una sentenza della Corte di cassazione, sezione lavoro, cambia radicalmente l'orientamento giuridico corrente per quanto concerne il pagamento della tassa di iscrizione agli albi professionali: quando il professionista è un lavoratore dipendente che opera in via esclusiva, è al datore di lavoro che compete l'esborso.
Il caso cui si riferisce la sentenza riguarda un avvocato dipendente dell'Inps, ma Fp Cgil ritiene che le analogie con le professioni sanitarie siano evidenti. Ha dunque promosso una campagna di informazione con locandine da affiggere nei luoghi di lavoro e, agli interessati, ha inviato un modulo standard di richiesta di rimborso, che possa così mettere in mora i datori di lavoro e interrompere i termini della prescrizione.
Il 16 aprile è stata depositata la sentenza numero 7776/2015, con la quale la Corte di cassazione, sezione lavoro, si è espressa in favore di un avvocato, dipendente Inps in regime di rapporto esclusivo, che chiedeva al proprio ente il rimborso delle tasse di iscrizione all’albo professionale.
La sentenza cambia l’orientamento applicativo giuridico corrente, poiché smentisce il parere espresso a riguardo della Corte dei conti, secondo la quale la tassa di iscrizione era da ritenersi un obbligo personale del dipendente, legato ai requisiti professionali necessari a svolgere il rapporto con l’ente.
L’elemento decisivo che ha formato il convincimento dei giudici della Suprema corte è l’esclusività di rapporto tra il professionista dipendente e la propria amministrazione. In questo contesto, dove l’attività professionale è garantita dal rapporto di subordinazione, la tassa di iscrizione all’albo si configura come un costo fisso e ricorrente per lo svolgimento dell’attività lavorativa, per la quale il professionista è assunto e deve dunque essere sostenuto dall’ente datore di lavoro che è l’unico beneficiario di queste prestazioni.
A norma di Codice civile, trovano applicazione le disposizioni in materia di “contratto di mandato”: nel lavoro dipendente, l’assunzione presuppone il mandato a compiere attività per conto e nell’interesse altrui; in questo scenario, il datore di lavoro è obbligato a fornire i mezzi e le risorse necessari affinché il dipendente possa svolgere la sua opera.
L’analogia della sentenza coi dipendenti della sanità in regime di rapporto esclusivo, che sono tenuti all’iscrizione all’albo, è oltremodo evidente. Per questo, pur continuando l’approfondimento della fattispecie giuridica col proprio studio legale, Fp Cgil ritiene che non debbano essere i dipendenti a sostenere il costo delle tasse di iscrizione agli albi. Il sindacato sta anche verificando se anche le figure non sanitarie, ad esempio le assistenti sociali dipendenti dell’Apss, possano far valere lo stesso principio.
- Trento2 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Dal 15 marzo il Trentino è zona rossa. Dal 3 al 5 di Aprile l’Italia torna blindata in lockdown
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Ore drammatiche per i genitori di Sara Pedri residente a Cles scomparsa dal 4 di marzo
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona rossa? Ecco le misure restrittive
- La Voce della FAI CISL4 settimane fa
Ristori, Fai Cisl e Inas: riconoscere bonus agli agricoli e prolungare al 30 aprile la disoccupazione agricola
- Trento4 settimane fa
Over 70: assalto al vaccino AstraZeneca in Trentino. In poche ore quasi 10 mila prenotazioni
- Trento4 settimane fa
Vaccino Covid-19: da domani prenotazioni al Cup per gli over 75. Ecco come fare
- Trento4 settimane fa
Il Trentino in bilico, lunedì a rischio l’apertura delle scuole. Fugatti: «Dipenderà dai parametri scelti dal governo»
- Trento4 settimane fa
Da domani il Trentino è zona rossa: Ecco cosa si potrà fare nei prossimi 15 giorni
- Trento3 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Italia ed estero4 settimane fa
Benno e la crisi psicotica anche a Bolzano. “Chiudetevi a chiave in camera la notte” il consiglio ai genitori
- Trento4 settimane fa
‘Stranieri’ vogliono pagargli il biglietto, lui insulta e bestemmia:”Dovete andare a caga…” IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login