Trento
Essere disabili oggi – Convegno a Riva.
Ieri sera nella sala della Comunità di Valle di Riva del Garda si è tenuto il convegno sul tema “Essere disabili oggi”.
Ieri sera nella sala della Comunità di Valle di Riva del Garda si è tenuto il convegno sul tema “Essere disabili oggi”.
Al claim “Nulla su di noi, senza di noi” i relatori: Lucia Coppola, Augusto Tamburini, Gian Piero Robbi, Mauro Baldo, Angelo Fresch, Aldo Baroni e Maria Elisabetta Montagni (molti dei quali persone con disabilità, o familiari di persone disabili) moderati da Roberto Conci editore de “La Voce del Trentino” hanno raccontato le loro esperienze e portato le loro preziose testimonianze su come vivono la propria disabilità nell’ambito della nostra società.
Il convegno, di ampio respiro, ha affrontato i temi della disabilità a 360 gradi. Sono stati affrontati delicati problemi e lacune della legislazione vigente in materia di disabilità come ad esempio il mancato riconoscimento come veicolo, nel nuovo codice della strada, delle motocarrozzette ad uso degli invalidi che essendo classificate tra gli ausili medici, in caso di incidente stradale creano forti problemi in tema di responsabilità civile e di indennità assicurative.
Si è parlato della “Convenzione sui diritti delle persone con disabilità” approvata in 196 Paesi aderenti all’ONU, Italia compresa, e su quanto poi questi diritti di fatto siano riconosciuti solo su carta e non nel mondo reale.
Si è discusso poi di quanto nella cultura del nostro Paese, la disabilità sia ancora vissuta come un tabù, del come i genitori tirino via imbarazzati i loro bambini quando con l’innocenza ed il candore tipici dell’infanzia questi ultimi gli pongono domande su persone con disabilità che incontrano in strada.
Le persone con disabilità, consapevoli del loro valore sociale, desiderano oggi sempre più poter essere partecipi nelle scelte della società civile, soprattutto in quelle che li riguardano da vicino o che vengono compiute sulla loro vita, il più delle volte, alle loro spalle senza nemmeno interpellare ad un tavolo politico le associazioni che li rappresentano e ne conoscono i reali bisogni e necessità.
I “disabili” non vogliono più restare fuori dal contesto produttivo, chiusi in laboratori protetti o in cooperative sociali, vogliono fortemente occupare con dignità il loro posto nella società civile ed essere finalmente considerati persone tra le persone e non messi ai margini di un Paese che ad ogni occasione sconta le sue crisi economiche sempre sui più deboli.
L’Italia rispetto alle altre nazioni europee spende in media 8 miliardi di euro in meno sul capitolo disabilità e a fronte di 800.000 disabili iscritti nelle liste di collocamento solo 17.000 sono stati inseriti nel mondo del lavoro ma sempre in un regime di forte precarietà, grazie alla previsione di un’ammenda minima a carico delle aziende in caso di inadempienza della L. 68/99 relativa al collocamento mirato.
Sono state inoltre raccontate molte esperienze personali e ricordati gli enormi sforzi e le continue battaglie che le famiglie delle persone con disabilità devono quotidianamente compiere per assicurare ai loro cari una esistenza dignitosa; sono state rimarcate, inoltre, la necessità e l’importanza di iniziare a parlare di disabilità sempre di più e sempre più presto, come ad esempio nei contesti scolastici, perché è proprio informando correttamente i bambini e facendo cadere ogni tabù nei confronti della disabilità sin da piccoli che possiamo sperare in un mondo migliore domani, formato da adulti consapevoli, partecipi ai problemi degli altri e solidali.
In chiusura del convegno sono state presentate attraverso un filmato le attività dell’associazione Dynamo Camp che si spende, con l’aiuto dei volontari, per restituire ai piccoli con diverse patologie la loro dimensione di bambino attraverso l’organizzazione di attività ludiche all’aperto che favoriscono la socializzazione e l’amicizia.
Con l’occasione l’editore Roberto Conci ha anticipato la nascita della rubrica “Social… Mente” sulla testata online La Voce del Trentino che darà spazio alle associazioni che operano nel terzo settore e farà informazione sul vasto mondo della disabilità e del sociale per aiutare le persone con disabilità, le loro famiglie e le associazioni stesse a far sentire la propria voce, ad essere sempre più protagoniste del loro futuro e a sensibilizzare la comunità.
Oggi dalle 10 in piazza Segantini ci sarà una grande festa con stand e gazebi delle varie associazioni che operano nella disabilità, che si protrarrà per tutta la giornata intervallando attività di laboratorio a giochi, mostre, premiazioni e ristorazione che si concluderà con una serata musicale.
Consigliamo vivamente ai nostri lettori la partecipazione alla festa, perché avvicinarsi al mondo delle disabilità è un’esperienza di valore che ci arricchisce interiormente, ci fa comprendere profondamente i valori della vita, ci rende migliori e ci fa capire che “la disabilità è parte del mondo, non un mondo a parte”.
A cura di Mario Amendola
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
You must be logged in to post a comment Login