Rilasciati i dati degli ultimi 12 mesi per quanto riguarda l'attività della Polizia di Stato in provincia di Trento.
Oggi 22 maggio ricorre il 163° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato con cerimonie in Roma ed in tutte le province d'Italia. Il tema celebrativo è "Esserci sempre"
La polizia è presente sul territorio con la Questura ed i Commissariati Distaccati di P.S. di Riva del Garda e Rovereto, la specialità della Polizia Stradale (che comprende la Sezione di Polizia Stradale di Trento, la Sottosezione, i Distaccamenti di Cavalese, Malè e Riva del Garda), la specialità della Polizia delle Comunicazioni (Compartimento di Polizia Postale), la specialità della Polizia Ferroviaria (che comprende la Sottosezione Polfer di Trento ed il Posto Polfer di Rovereto), la specialità della Polizia della Montagna (Centro Addestramento Alpino di Moena) e della Polizia del Mare (per il lago di Garda) presente con una squadra nautica.
Negli ultimi 12 mesi in provincia di Trento i reati denunciati alla questura sono stati 17.463 con un totale di 132 persone arrestate fra cui 31 per spaccio di stupefacenti e 1006 persone denunciate in stato di libertà.
13.736 i grammi sequestrati di cocaina, eroina, hashish e marijuana e 171.067 gli Euro intercettati dai poliziotti oltre ad 1 pistola e 48 armi da punta e taglio.
Le richieste di soccorso pubblico pervenute al “113” sono state complessivamente n. 15.851. Nel corso delle attività sono poi state identificate (unitamente alle Polizie di specialità, Stradale e Ferroviaria) n. 74.103 persone, di cui n. 15.100 extracomunitari e verificati complessivamente n. 47.327 veicoli su strada.
Nel corso dell’attività di prevenzione e controllo del territorio sono stati sequestrati n. 74 veicoli e ne sono stati rinvenuti n. 18 rubati.
Numerose le operazioni portare a termine dalla questura, come l'Operazione «Sledge Hammer» che ha portato all'arresto nell'aprile del 2014 delle undici persone appartenenti ad un gruppo criminale organizzato composto prevalentemente da soggetti nomadi di etnia rom colpevoli della spettacolare rapina alla gioielleria presso il Mercatone Uno di San Michele all’Adige, oppure all'operazione «Renè» dove dopo un'articolata attività di indagine, relativa al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti in questo capoluogo, nono state ammanettate 21 persone, per lo più extracomunitari.
Importante anche l'operazione «Thana» che permetteva al personale della Squadra Mobile, di assicurare alla giustizia tre cittadini albanesi per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti. I tre uomini, rintracciati in una sala poker cittadina, risultavano affittuari di un appartamento dove, a seguito di perquisizione, venivano sequestrati 20 chili di cocaina, 18 chili di marijuana, materiale da taglio, bilancia e strumenti per il confezionamento della droga per la vendita a terzi.
Le nuove autorizzazioni di Polizia per il porto d'armi negli ultimi 12 mesi sono state 35, 2144 invece quelle per uso caccia e/o sportivo.
L’Ufficio Immigrazione ha emesso 17.376 autorizzazione al soggiorno di cui solo 107 sono state rigettate, 50 decreti di espulsione, 75 di allonanamento, e 30 accompagnamenti alla frontiera. I ricongiungimenti famigliari sono stati 259.
Il lavoro della polizia stradale ha portato a controllare 47.327 veicoli, rilevando 14.028 contravvenzioni, che hanno portato a 1,5 milioni di euro di proventi per le casse dello stato. Rilevati sulle strade provinciali 271 incidenti e sono stati effettuati 36839 controlli alcolemici. Sono state ritirate 420 patenti e 208 carte di circolazione.
La polizia postale ha sequestrato 36 hard disk,20 cellulari, 28.000 GByte di materiale ed effettuato 11 perquisizioni a fronte di 285 denunce ricevute. Gli interventi di soccorso per incidenti con gli sci sono stati 3749
{facebookpopup}
You must be logged in to post a comment Login