Spettacolo
I Have a dream e la fondazione Kennedy a Rovereto
Il 28 agosto del 1963 Martin Luther King, al termine di una marcia di protesta per i diritti civili, proclamava uno dei più famosi discorsi del ventesimo secolo, pronunciando la frase I HAVE A DREAM («Io ho un sogno»).
Il 28 agosto del 1963 Martin Luther King, al termine di una marcia di protesta per i diritti civili, proclamava uno dei più famosi discorsi del ventesimo secolo, pronunciando la frase I HAVE A DREAM («Io ho un sogno»).
A distanza di 52 anni quelle parole, quei contenuti hanno ritrovato vita sul palco del Teatro Rosmini di Rovereto, di fronte ai ragazzi della scuole medie dei comuni della Vallagarina.
Ieri mattina l’Associazione culturale “Grande Quercia” di Rovereto ha infatti presentato lo spettacolo intitolato I HAVE A DREAM, in memoria dei sogni di giustizia di tanti popoli oppressi.
Tra i presenti anche la Fondazione Kennedy rappresentata dall’avvocato Fiammetta Chiarinie da Valentina Pagliai, responsabile per l’Europa del Programma di educazione ai diritti umani Speak Truth To Power, iniziativa globale del RFK Center for Justice and Human Rights che attraverso le esperienze e le storie di coraggiosi difensori di tutto il mondo mira ad educare gli studenti e le comunità sui diritti umani.
Questo spettacolo (che questa sera verrà riproposto, a favore di Emergency, alle 20.30 presso il Teatro Parrocchiale di Villa Lagarina) è una “luce di speranza” ha affermato la dottoressa Pagliai introducendo l’opera musicale, un grido di giustizia e di verità che riecheggia nella storia e che vuole risvegliare le coscienze di chi troppo spesso dimentica le atrocità, le violazioni e i soprusi del passato.
Sei ragazzi del gruppo teatrale dell’Associazione “Grande Quercia” hanno dato anima e corpo alle storie di giovani provenienti da terre devastate dalla guerra, dalla miseria, dalle ingiustizie sociali, dalle dittature: il ragazzo soldato del Ruanda, un bambino del Sud Africa, la ragazza orfana dell’Afghanistan, una bambina del Vietnam, una figlia dei Desaparecidos, ecc..
Parole e musiche (sul palco anche Alessandro Martinelli, Roberto Garniga, Andrea Ferroni, Franco Giuliani, Daniela Sannicolò, Federica Boratti) che hanno intrecciato dolori, ricordi, lacrime ma anche tanta speranza.
Il sogno di una giustizia, che oggi più che mai continua a gridare a gran voce.
Una giustizia che sogna di poter ritrovare nuova vita nei cuori e nelle azioni di coloro che domani formeranno il nostro futuro, di quei ragazzi che oggi si sono emozionati nel rivivere quei drammi e nel riascoltare parte del discorso di Martin Luther King: “anche se affronteremo le difficoltà di oggi e di domani, ancora io ho un sogno. Io ho un sogno. Che un giorno questa nazione si solleverà e vivrà nel vero significato del suo credo: noi manteniamo questa verità evidente, che tutti gli uomini sono creati uguali. Io ho un sogno. Che i miei quattro bambini un giorno vivranno in una nazione in cui non saranno giudicati per il colore della pelle, ma per l’essenza della loro personalità. Io ho un sogno. Un mondo che valorizzi le diversità dei popoli, libero dalle discriminazioni e che garantisca pari opportunità a tutti… Questa è la nostra speranza”.
a cura di Alessandra Corrente
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login