Trento
Continuano le sinergie fra Trentino e Cina
Una delegazione, formata da oltre 50 tra imprenditori e dirigenti della provincia cinese del Sichuan, è in visita in questi giorni in Trentino.
Una delegazione, formata da oltre 50 tra imprenditori e dirigenti della provincia cinese del Sichuan, è in visita in questi giorni in Trentino.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività collegate ad Expo Milano 2015: la delegazione ha visitato negli scorsi giorni i padiglioni dell’esposizione universale ed oggi si è trasferita in Trentino.
Il programma prevede la visita ad alcune tra le eccellenze trentine: le strutture di Trentino Sviluppo e Polo della Meccatronica, le cantine Mezzocorona (dove sono previsti una serie di incontri b2b con imprenditori trentini), la Fondazione Mach, la Federazione trentina delle Cooperative. Domani gli imprenditori e manager cinesi faranno tappa presso aziende trentine, tra le quali Cavit e Dolomiti Fruits, special sponsor del progetto Expo Trentino 2015.
Ad accogliere la delegazione c’era anche l'assessora provinciale all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo: “Il Trentino – è determinato a sviluppare rapporti internazionali e, in particolare, con realtà quali la provincia del Sichuan, caratterizzata da una forte crescita in settori, qual è quello agricolo avanzato e turistico, in cui il Trentino è un’eccellenza europea”.
Il Sichuan è uno dei territori con il più alto tasso di sviluppo economico ed industriale dell'intero continente asiatico: la regione ha registrato nell'ultimo decennio performance di crescita elevate. Il Sichuan è la quinta provincia più grande della Cina e vanta una popolazione di 90 milioni di abitanti: Chengdu è il centro politico, economico (in particolare agricoltura avanzata e turismo, oltre che industriale), logistico e finanziario della Cina occidentale.
La Provincia del Sichuan ha organizzato una missione per lo sviluppo di business in occasione di Expo Milano 2015: oltre 50 tra imprenditore i manager cinesi hanno trascorso alcuni giorni nel capoluogo lombardo, dove hanno incontrato una serie di imprenditori italiani e stranieri. La seconda tappa ha riguardato il Trentino.
La rappresentanza cinese era composta da dirigenti governativi, i vertici della locale Camera di commercio e 45 rappresentanti di aziende del settore food, tra cui importatori di vini, di bibite e succhi di frutta, di altri prodotti alimentari ed operatori di importanti aziende di import/export.
“La nostra presenza ad Expo – ha spiegato Jiang Zhihu, direttore generale del ministero del commercio della provincia Sichuan – rientra tra le missione strategiche del 2015. L’occasione di Expo ci ha permesso di prendere contatti con il Trentino, per verificare l’esistenza di concrete opportunità di business”.
La delegazione cinese è composta, come, da importanti importatori di vini e imprenditori nel settore agricolo: “Il Trentino – ha continuato il dirigente cinese – rappresenta un partner affidabile con cui contiamo di poter costruire rapporti stabili proprio nel settore agricolo avanzato”.
“Siamo soddisfatti – gli ha fatto eco l'assessora provinciale all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo – che la delegazione cinesi incontri le più importanti realtà nel settore agricolo (vitivinicolo, in particolare) e, soprattutto, visiti la Fondazione Mach, che rappresenta una delle migliori realtà nella ricerca in campo agricolo a livello europeo”.
L’interesse della regione cinese per la Provincia autonoma di Trento deriva da un intenso lavoro di networking e contatti istituzionali portato avanti negli ultimi tempi dalla struttura per la promozione e internazionalizzazione della Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo. Negli scorsi mesi c’è stata la visita in Trentino del vice Ministro del Commercio del Governo del Sichuan, Qian Feng insieme al Capo del Dipartimento dello Sviluppo e del Commercio del Ministero, He Yuanjian e all’Associazione di Promozione del Commercio Internazionali affiliata allo stesso Ministero e qui rappresentata da Xu Zhiyong.
Tali rapporti hanno costituito la base per Missione trentina in Sichuan, organizzata in febbraio a Chengdu da Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo e Trentino Marketing con la collaborazione di Confindustria Trento e Trentino Export.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
You must be logged in to post a comment Login