Trento
Lorena Burlon (Civica Trentina), non chiamatela “quota rosa”!
Abbiamo avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere con Lorena Burlon, candidata nella Lista Civica Trentina, l'occasione di trarne un'intervista è stata colta al volo e, con il benestare della diretta interessata, ve la riportiamo qui di seguito.
Abbiamo avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere con Lorena Burlon, candidata nella Lista Civica Trentina, l'occasione di trarne un'intervista è stata colta al volo e, con il benestare della diretta interessata, ve la riportiamo qui di seguito.
Lorena, prima si parlava di quote rosa, e devo dire che sembra essere un argomento che non ti convince fino in fondo, o mi sbaglio?
"Non ti sbagli di certo! Quello delle quote rosa è uno strumento sbagliato, che come donne dobbiamo "accettare", perché comunque permette una maggiore partecipazione femminile alla politica, da sempre un feudo quasi esclusivamente maschile. Non credo che imporre la partecipazione femminile alle liste sia dignitoso per noi donne, per fortuna la Lista Civica Trentina ha dimostrato, con le sue quindici rappresentati, di andare oltre la soglia di un terzo di presenze femminili richieste: quelle che sono in lista se lo meritano, ed è per questo sono più del minimo indispensabile.
Sta di fatto che il mondo deve cambiare, ci vorrà ancora molto, ne sono consapevole, non vedremo questo cambiamento e forse nemmeno i nostri figli lo vedranno, ma un giorno il mondo della politica capirà il valore aggiunto dell'essere donna: provate voi a badare alla casa, ai figli, al marito e all'economia domestica, spesso tutto nello stesso momento, quella si che è una palestra durissima."
Parlando di economia domestica, sappiamo che, come madre e come imprenditrice, hai un progetto ben preciso per il comune che vorresti realizzare a Trento.
"Ovviamente, parlando di economia comunale, inizieremmo dalla razionalizzazione delle spese: troppe amministrazioni, presenti e passate, hanno trattato le risorse di Trento come se fossero infinite, sprecando ed elargendo quantità incredibili di denaro pubblico, dalle consulenze dorate, che troppo spesso sembrano arrivare dai "soliti noti", alle opere inutili o che non erano per nulla urgenti.
Amministrare non significa buttare i soldi, è questo che manca da troppo tempo a Trento, e se fino a poco tempo fa quello dei soldi pubblici, anche grazie all'autonomia, sembrava essere un oceano, a breve diventerà un ruscello, a quel punto dovranno tagliare le spese, a cominciare come sempre, dall'assistenza sociale e dai servizi basilari per i cittadini."
"Sicuramente inizierei una razionalizzazione dei servizi elargiti, un controllo delle effettive necessità, potenziando i servizi agli anziani ad esempio. Troppo spesso sottovalutiamo il lavoro di chi, con amore e fatica, accudisce ad esempio un anziano, un genitore o un nonno o una nonna.
Le difficoltà e le rinuncie che si devono affrontare, per amore dei propri anziani, sono un peso che non dovremmo portare da soli: la comunità dovrebbe esserci d'aiuto.
Se potessimo risparmiare soldi, che ora vengono spesi per il nulla, per aiutare sia gli anziani che vivono soli, sia le famiglie che li accudiscono, sarebbero soldi spesi nel migliore dei modi!"
Quindi parliamo di servizi a domicilio o di assistenza agli anziani, ma questo non vorrebbe dire assumere altre persone e far lievitare i costi?
"Non necessariamente, vedi, dopo una vita di lavoro, sono fermamente convinta che l'assistenzialismo di questi ultimi anni, sia deleterio per i cittadini, sia non solo umiliante, ma anche un concreto pericolo per queste persone, pagate per non fare nulla o per riqualificazioni professionali che troppo spesso sono inutili.
Perché invece non cercare di applicare una semplice regola? La collettività ti sostiene economicamente in un periodo difficile in cui hai perso il lavoro, in cambio ti metti a disposizione della collettività, mantenendo viva la tua professionalità, ma allo stesso tempo aiutando gli altri".

"Quello che è certo, è che attualmente il personale del comune è sotto stimato e sotto impiegato, sono sicura che razionalizzare, vuol dire anche questo: riconoscere la professionalità e impiegare meglio le risorse del comune e dei dipendenti comunali".
Forse una donna così decisa e con le idee chiare, potrebbe far paura, ma siamo certi che il valore aggiunto della forza delle sue idee, sia fonte d'ispirazione per altre donne, che in futuro possano volersi mettere a disposizione dei cittadini in politica, ma anche per certi uomini, che forse si sono seduti sulla tranquillità di una consuetudine, quella della politica al maschile, che a nostro parere inizia a scricchiolare.
Dopo l'intervista all'On. Meloni e questa a Lorena Burlon, siamo certi che il mondo delle donne in politica stia cambiando e senza bisogno di «quote rosa…»
a cura di Lorenzo Galasso
{facebookpopup}
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
L’altro festival. Divertimento e cultura a Rallo (Ville d’Anaunia)
You must be logged in to post a comment Login