Connect with us
Pubblicità

Italia ed estero

Al Vertice delle Americhe un’unica e grande certezza: la sconfitta degli USA

Mentre il presidente statunitense è impegnato a stringere la mano a Castro per suggellare il disgelo tra Stati Uniti e Cuba, dall’America Latina si alza nuovamente un monito nei confronti della superpotenza americana.

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Mentre il presidente statunitense è impegnato a stringere la mano a Castro per suggellare il disgelo tra Stati Uniti e Cuba, dall’America Latina si alza nuovamente un monito nei confronti della superpotenza americana.

La scorsa settimana si è svolto a Panama il settimo Vertice delle Americhe il cui obiettivo principale è stato quello di rinsaldare i legami di cooperazione tra tutti gli stati del continente americano, da Nord a Sud, nessuno escluso, nemmeno Cuba.

E la stretta di mano tra Obama e Raul Castro rimarrà per molti anni alla storia come il simbolo per eccellenza del processo di disgelo avviato dopo mezzo secolo di embargo e interruzione di ogni tipo di relazione ufficiale tra i due Paesi.

E davanti all’immensa sacralità che aleggia intorno alla ripresa dei rapporti tra Cuba e Stati Uniti, è passato del tutto inosservato il malcontento espresso dai Paesi dell’America Latina nei confronti dell’atteggiamento della superpotenza americana nei confronti degli stati del Sud del continente.

A dare sfogo al sentimento di critica che accomuna i più grandi Paesi latino-americani è stato il presidente boliviano Evo Morales che, parlando del presidente statunitense ha detto: “Obama smetta di trasformare il mondo in un campo di battaglia”.

Sono dunque finiti quei tempi nei quali gli Stati Uniti potevano contare sull’appoggio, o forse è meglio dire sull’assenso, dei Paesi sudamericani che hanno colto al volo l’occasione del Vertice di Panama per mostrare alla superpotenza americana che loro non ci stanno più.

Pubblicità
Pubblicità

“Questa regione ha cessato di essere obbediente, disciplinata, inchinata e sottomessa. Oggi abbiamo un continente che vuole costruire la propria auto-determinazione”, ha continuato il Presidente boliviano Morales.

Parole dure e forti che risuonano come una critica pesante nei confronti dell’indiscusso leader mondiale che sono gli Stati Uniti e che vengono accusati di aver portato negli ultimi decenni nel continente sudamericano solo guerre e dittature.

Non è mancato il riferimento alla spiacevole situazione che si è creata tra gli Stati Uniti e il Venezuela, definito dai primi la grande minaccia alla sicurezza americana. Ad essere perplessi sull’atteggiamento assunto dagli USA nei confronti del Venezuela sono soprattutto i Paesi più moderati della regione che reputano rischioso l’inasprimento dei toni da parte del governo statunitense.

E la sottosegretaria di Stato per l’America latina, Roberta Jacobson, ha commentato così le critiche avanzate, non solo da Morales, ma da diversi capi di stato dei Paesi del Sudamerica: “Il tono che usano i leader latinoamericani demonizza gli USA trattandoci come se fossimo noi i responsabili dei problemi del Venezuela”.

Il timore principale, espresso dal presidente boliviano, è quello di vedersi di nuovo imporre dagli Stati Uniti, politiche che gli Stati sudamericani non condividono dietro il pretesto della lotta al terrorismo internazionale.

Le parole usate da Morales sono state dure, forse fin troppo severe, ma estremamente chiare. L’America Latina ha smesso di essere il cortile della superpotenza mondiale. Non accetterà più passivamente cosa gli Stati Uniti vorranno imporre a proprio beneficio.

Il Vertice di Panama, seppur avviato sotto gli auspici di una più stretta collaborazione tra i Paesi del continente americano, ha così affermato un’unica rivoluzionaria certezza: la definitiva sconfitta della politica statunitense in America Latina.

E Obama avrà molto da riflettere sulle successive mosse da compiere e su quanto di più rivoluzionario un presidente avrebbe potuto mai affermare: “Viviamo in pace e accogliamo con favore il dialogo, che è meno costoso di vivere in guerra perpetua”.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero5 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana5 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento7 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi8 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi8 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento9 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo9 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento9 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento9 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento9 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura9 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza