La Sfera e lo Spillo
Milan e Roma risorgono, Inter a digiuno
La ventinovesima giornata di campionato della massima serie si gioca sabato 04 aprile in occasione della festività di Pasqua; evento calcistico nel quale sono realizzate ventisei reti.
La ventinovesima giornata di campionato della massima serie si gioca sabato 04 aprile in occasione della festività di Pasqua; evento calcistico nel quale sono realizzate ventisei reti.
Tre sono le vittorie esterne (Lazio, Torino e Milan), quattro sono i successi casalinghi (Juventus, Roma, Fiorentina e Sassuolo), tre sono i pareggi (Genoa-Udinese, Inter-Parma e Verona-Cesena).
In classifica la Vecchia Signora mantiene il primato con quattordici punti di vantaggio sulla Roma di Rudi Garcia.
I giallorossi e i laziali, rispettivamente secondi e terzi, conservano un discreto bottino sulle aspiranti inseguitrici, Fiorentina, Sampdoria e Napoli per un piazzamento in Champions League della prossima stagione.
Juventus-Empoli (2-0). I Campioni d’Italia s’impongono contro gli azzurri dell’ottimo Maurizio Sarri con un risultato all’inglese.
La prima rete è realizzata dall’apache, Carlos Tevez, nella fase finale del primo tempo trasformando una punizione magistrale che batte l’estremo difensore empolese Sepe (al minuto 43).
Il bis bianconero è servito nei minuti di recupero del match con Roberto Pereyra, pratico a riprendere una corta respinta dal portiere toscano su tiro dell’indemoniato Tevez (al minuto 90+4).
Fiorentina-Sampdoria (2-0). Tre punti fondamentali per la Viola che ora si colloca al quarto posto in classifica scavalcando i liguri di Sinisa Mihajlovic e il Napoli di Rafa Benitez.
Si decide tutto nella ripresa nel giro di una manciata di minuti.
I gigliati sbloccano l’equilibrio con Alessandro Diamanti autore di un tiro a giro che s’infila nell’angolino della porta difesa da Viviano (al minuto 61).
Il raddoppio dei padroni di casa con Mohamed Salah che sfodera il suo miglior repertorio, supera Romagnoli e Silvestre e scarica la sfera nel sacco doriano (al minuto 64). Un goal di rara bellezza dell’egiziano che mostra la raffinata tecnica, la velocità di esecuzione e una precisione chirurgica.
Roma-Napoli (1-0). I giallorossi allungano e staccano i Partenopei di nove punti nel tabellone tornando alla vittoria casalinga che mancava da diversi mesi.
Gli azzurri partono bene finiscono in forcing ma i tre punti vanno ai capitolini che interpretano meglio l’andamento e l’inerzia della gara.
E’ la quarta sconfitta esterna consecutiva per gli undici del patron De Laurentiis che nel frangente vedono allontanarsi l’obiettivo del terzo posto.
La segnatura vincente è realizzata da Miralem Pjanic che chiude un’azione travolgente corale organizzata dal tandem Iturbe e Florenzi (al minuto 25).
Da segnalare il ritorno sul green di Lorenzo Insigne dopo cinque mesi di stop a seguito del grave infortunio; è inserito da Benitez al posto di De Guzman nei minuti finali.
Cagliari-Lazio (1-3). Gli aquilotti di Stefano Pioli sbancano in terra sarda con una prestazione convincente.
I biancazzurri liquidano la pratica con gli undici di Zdenek Zeman proseguendo il loro cammino con un passo deciso e vigoroso.
Gli ospiti segnano con Miroslav Klose che sfrutta un cross di Mauri dopo una giocata preziosa di Felipe Anderson (al minuto 31).
Nella ripresa il momentaneo pareggio rossoblù è siglato da Marco Sau (al minuto 49), prima del rigore concesso dal direttore di gara e trasformato da Lucas Biglia (al minuto 60)e il tris di Marco Parolo con un fendente su punizione, centrocampista con il fiuto del goal (al minuto 90+2).
Atalanta-Torino (1-2). Buona prova esterna del Toro contro una “Dea” combattiva.
I granata piegano la resistenza bergamasca con un doppio colpo. Fabio Quagliarella inventa una traiettoria violenta che sorprende il portiere Sportiello (al minuto 20). Poi è il difensore goleador, Kamil Glik a raddoppiare con la complicità della difesa orobica (al minuto 39).
Mauricio Pinilla accorcia le distanze con una prodezza, una rovesciata spettacolare che finisce nel sacco di Padelli (al minuto 74).
Palermo-Milan (1-2). Il Diavolo espugna il Renzo Barbera e sogna ancora un posto in Europa.
Secondo successo consecutivo per i rossoneri di mister Inzaghi che conquistano una vittoria sofferta sul difficile campo degli isolani.
La squadra milanese passa in vantaggio con la segnatura di Alessio Cerci dopo una carambola con Sorrentino su un cross propiziato da Van Ginkel (al minuto 37).
A riequilibrare la disputa ci pensa Paulo Dybala che trasforma il penalty assegnato dall’arbitro Daniele Doveri per un fallo di Paletta ai danni di Belotti (al minuto 72).
A sette minuti dal novantesimo una magia di Jeremy Menez riporta in vantaggio gli ospiti con un’azione di contropiede spietata ed efficace.
Genoa-Udinese (1-1). Il Grifone e i friulani si dividono la posta in palio nel golfo ligure.
Il rossoblù Sebastian De Maio corregge in rete un cross del compagno Costa (al minuto 19) in un confuso frangente in piena area ospite, il pareggio degli undici di Andrea Stramaccioni con Cyril Thereau che ben appostato devia un assist di Widmer (al minuto 68).
Inter-Parma (1-1). Al Giuseppe Meazza i nerazzurri guadagnano un punto che ha il sapore della resa.
La Beneamata è avanti con un bolide di Fredy Guarin deviato da Mauri (al minuto 25). E’ la sesta marcatura stagionale del colombiano, rigenerato dalla cura di Roberto Mancini.
Nella fase finale del primo tempo i Ducali pervengono al pareggio con Andi Lila lesto a deviare un cross di Varela e trafiggere lo sloveno Handanovic (al minuto 44).
L’Inter appare in caduta libera, dopo i miglioramenti sul piano del gioco e i piccoli miglioramenti tattici notati sino a qualche mese fa la squadra del tecnico jesino sprofonda al decimo posto (a quota 38) lontana dalle posizioni nobili della graduatoria.
Sassuolo-Chievo (1-0). Gli emiliani vincono di rigore contro la squadra allenata dal trentino Rolando Maran.
Domenico Berardi trasforma dagli undici metri il penalty fischiato da Luca Pairetto di Nichelino a favore dei neroverdi (al minuto 23).
Verona-Cesena (3-3). Allo stadio Marcantonio Bentegodi si celebra il festival del goal della giornata; un confronto pirotecnico tra i gialloblù di Andrea Mandorlini e i bianconeri di Domenico Di Carlo.
Gli scaligeri segnano tre reti con la doppietta dell’intramontabile Luca Toni e il goal di Juanito Gomez ma in undici minuti si fanno rimontare dalla caparbietà dei romagnoli.
Carlos Carbonero, Franco Brienza e Davide Succi sono gli artefici della risalita bianconera.
Il colombiano con un fendente destrorso, il fantasista direttamente da calcio piazzato e infine la destrezza dell’attaccante nativo di Bologna regalano un punto della speranza a mister Di Carlo.
Per la classifica capocannoniere, comanda Tevez con diciassette centri, podio d’argento per Menez con sedici timbri, piazza di bronzo per Icardi e Toni con quindici reti.
Emanuele Perego www.emanueleperego.it www.perego1963.it
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
You must be logged in to post a comment Login