Trento
Confesercenti: a Pasqua l’Europa fa festa a Trento
Sarà una Pasqua all'insegna dello shopping europeo. Fino a lunedì, giorno di Pasquetta, in piazza Fiera a Trento c'è Europa in Festa, con una quarantina di banchi di produttori e commercianti provenienti da ben 16 paesi europei ed extraeuropei,che nelle giornate di venerdì e sabato hanno già registrato un ottimo successo di pubblico.
Sarà una Pasqua all'insegna dello shopping europeo. Fino a lunedì, giorno di Pasquetta, in piazza Fiera a Trento c'è Europa in Festa, con una quarantina di banchi di produttori e commercianti provenienti da ben 16 paesi europei ed extraeuropei,che nelle giornate di venerdì e sabato hanno già registrato un ottimo successo di pubblico.
“Il tempo ci sta dando una mano – afferma Fabrizio Pavan, responsabile Anva Confesercenti del Trentino – ma la conferma del riscontro positivo di questa manifestazione, che rappresenta un appuntamento fisso per commercianti e visitatori, sta soprattutto nell'ottima qualità dei prodotti offerti e nella competitività dei prezzi”.
L’iniziativa, organizzata da Anva nazionale con la collaborazione Confesercenti del Trentino,è infatti l'occasione per i trentini per fare acquisti particolari, insoliti, tipici dei Paesi di provenienza dei commercianti che arriveranno da tutta Europa, e non solo, a Trento. Ancora una volta l’importanza dei mercati su area pubblica per la città è confermata dalla presenza di operatori commerciali e artigianali provenienti da molti paesi.
“Europa in festa” esalta la capacità del mercato di portare le persone a vivere piazze e vie della città di Trento, non solo con prodotti sempre diversi, ma prodotti commercializzati in altri paesi proposti con le strutture e il personale che lavorano in quei paesi. Commercianti austriaci, tedeschi, francesi, polacchi, cechi, ungheresi, finlandesi, danesi, olandesi, belgi e, naturalmente, italiani.
E tra i tanti prodotti: le mozartkugeln, lo speck, il formaggio tipico e il pane dell’Austria, i giochi in legno, i pizzi e le tovaglie tradizionali, i wurstel e la birra della Germania. Dalla Francia i biscotti della Bretagna, idee regalo, spezie e saponi. E ancora i giocattoli in legno dell’Olanda, le specialità polacche e l’artigianato e le pelli di renna della Finlandia, i prodotti di cosmetica naturale dalla Bulgaria e le ceramiche dalla Lituania, oltre alle produzioni gastronomiche italiane.
In piazza Fiera si possono così vivere profumi e sapori di: Austria, Belgio, Brasile, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Siria, Slovenia, Spagna, Ungheria.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
You must be logged in to post a comment Login