Trento
Carabinieri: una giornata dedicata alla cultura della legalità insieme agli studenti
Il Comandante della Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige”, Generale di Brigata Georg DI PAULI, nel contesto delle attività dalla campagna di sensibilizzazione e per la formazione della “cultura della legalità” tra i giovani, ha organizzato, in concorso con le Sovraintendenze scolastiche delle Province di Trento e Bolzano, un raduno in favore di circa 500 scolari delle scuole Secondarie di 1° grado di questa Regione.
Il Comandante della Legione Carabinieri “Trentino Alto Adige”, Generale di Brigata Georg DI PAULI, nel contesto delle attività dalla campagna di sensibilizzazione e per la formazione della “cultura della legalità” tra i giovani, ha organizzato, in concorso con le Sovraintendenze scolastiche delle Province di Trento e Bolzano, un raduno in favore di circa 500 scolari delle scuole Secondarie di 1° grado di questa Regione.
Per la provincia di Trento erano presenti quasi 300 ragazzi degli istituti comprensivi di Baselga di Pinè, Mezzolombardo, Cembra, e Cavalese. La manifestazione ha avuto luogo presso l’aeroporto di Bolzano e più in particolare presso il Nucleo Elicotteri Carabinieri, con le esibizioni della Squadra Cinoagonistica del Centro Carabinieri Cinofili di Firenze, di militari del 7° Reggimento Carabinieri di Laives (BZ), quelli della Squadra di Soccorso Alpino di Ortisei (BZ) e dei Carabinieri del Centro Addestramento Alpino di Selva di Valgardena (BZ).
I ragazzi hanno potuto ammirare una vasta esposizione dei diversi mezzi di servizio in uso all’Arma dei Carabinieri dalle potenti moto BMW alle “gazzelle” dei Nuclei Radiomobili, ai veicoli ed equipaggiamenti utilizzati in Ordine Pubblico.
L’esibizione più attesa, tuttavia, era proprio quella dei Carabinieri della Squadra Cinoagonistica, composta da 5 magnifici cani di razza pastore tedesco, superbamente addestrati. La squadra agonistica dei Carabinieri del Centro Cinofili di Firenze è diretta da un Maresciallo “istruttore conduttori cani”. Essa costituisce la più qualificata espressione del Servizio Cinofili dell’Arma dei Carabinieri. A questa specialità è affidata, in campo agonistico, la manifestazione del livello tecnico-addestrativo conseguito dalle unità, nel particolare settore.
La squadra normalmente partecipa, in rappresentanza dell’Arma, a competizioni nazionali ed internazionali, ed offre il suo insostituibile contributo sul piano addestrativo e sul piano tecnico in quanto, grazie alla ricerca scientifica, perfeziona il livello delle tecniche addestrative, anche alla luce delle più evolute conoscenze di psicologia canina.
Nell’esibizione dimostrativa, gli istruttori hanno svolto dapprima esercizi di obbedienza e condotta, agilità, per passare poi a quelli di coraggio, attacco e difesa, ognuno dei quali ha evidenziato specifiche peculiarità dell’unità cinofila. In particolare, nella fase di obbedienza e condotta, si è potuto apprezzare il feelinge l’intesa che lega “migliore amico dell’uomo” al suo conduttore. Solo in virtù di questo rapporto di fiducia è possibile per gli addestratori proseguire oltre nei vari schemi operativi.
Nelle prove di agilità e coraggio, inoltre si è visto come sia possibile far superare al cane barriere ed ostacoli infuocati e come il nostro amico a quattro zampe, con sicurezza, fierezza e sprezzo del pericolo, esegua gli ordini ricevuti per permettere al suo conduttore di compiere tutte quelle attività che le circostanze operative reali richiedono. Nelle prove di attacco e difesa, è stato inscenato l’impiego del cane nei confronti di malviventi armati di bastone e di arma da fuoco, al fine di immobilizzarli ed assicurali alla giustizia.
Successivamente si è svolta l’esercitazione della Squadra di Soccorso Alpino, con discesa in corda doppia degli operatori da una altezza di circa 30 metri e successivo recupero con barella di una persona infortunata. A seguire, l’elisbarco di una squadra di militari del 7° Reggimento e l’esercitazione di una squadra per i servizi da Ordine Pubblico di quello stesso reparto, simulando un intervento operativo in situazione di turbativa con tecniche di controllo della folla.
Complice la splendida giornata di sole, la manifestazione è perfettamente riuscita ed è stata accolta con grande slancio da parte degli studenti e docenti, lieti di ritrovarsi fianco a fianco con i militari dell’Arma. Entusiastici tutti i commenti delle Autorità presenti, tra cui anche il Commissario per il Governo di Bolzano, Prefetto Elisabetta Margiacchi, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni dott.ssa Antonella Fava ed il Sindaco di Laives (BZ) Dott.ssa Liliana Di Fede.
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
You must be logged in to post a comment Login