Trento
Incontriamoci per fa(re)miglia
Quante volte, sul lavoro, tra amici e nella vita vi è capitato di osservare le “famiglie degli altri” passare come comete auto-rigeneranti? Famiglie che nascono, crescono, muoiono e rinascono, figli che diventano grandi e fanno famiglia a loro volta? Vi siete mai chiesti quante tipologie di famiglie ci sono e quali e quanti bisogni diversi hanno? E se appartenente ad una famiglia tradizionale o non-convenzionale avrete comunque osservato quante nuove esigenze sono sopravvenute nel corso degli ultimi anni.

Quante volte, sul lavoro, tra amici e nella vita vi è capitato di osservare le “famiglie degli altri” passare come comete auto-rigeneranti? Famiglie che nascono, crescono, muoiono e rinascono, figli che diventano grandi e fanno famiglia a loro volta? Vi siete mai chiesti quante tipologie di famiglie ci sono e quali e quanti bisogni diversi hanno? E se appartenente ad una famiglia tradizionale o non-convenzionale avrete comunque osservato quante nuove esigenze sono sopravvenute nel corso degli ultimi anni.
L’area Arte&Cultura de La Voce del Trentino, con il sostegno del Muse – Museo delle Scienze e del circuito cinema Cineworld promuovono alcune riflessioni su questo con l’intento di offrire una piattaforma condivisa di progettualità, proposte e confronto, e che confluirà in un contenitore stabile all’interno del quotidiano online La Voce del Trentino.
Sabato 14 marzo alle 9,30 nella sala conferenze del Muse, il Museo delle Scienze di corso del Lavoro e della Scienza n.3 a Trento ci si incontrerà per discutere, ascoltare e imparare per fare un pezzo di strada insieme. Per fare miglia e contemporaneamente fare famiglia confrontandoci su un tema dibattuto e allo stesso tempo tutto da scoprire, tramite esperienze e punti di vista, con quanto abbiamo vissuto ieri, con quanto affrontiamo oggi e con quello che ci aspetta.
Con noi avremo persone che vivono ogni giorno una famiglia e molte famiglie. C’è chi la osserva da un punto di vista quanto mai contemporaneo, come Michela Ventin, fondatrice di Design-Decode la quale ci condurrà alla scoperta dell’innovativo Service Design e di come questo possa essere applicato alle comunità di famiglie e alle loro esigenze con un sistema “sartoriale” e non omologato alle masse.
Ascolteremo, poi, le parole di Mauro Baldo e Gianpiero Robbi, le loro esperienze di confronto quotidiano con la famiglia e la disabilità, vista dal punto di vista dei genitori e da quello dei figli. Da loro che quella famiglia la vedono, da dentro, ogni giorno.
Francesco Sbardellati, psicoterapeuta e socio fondatore del CAPST (Centro Aiuto ai Padri Separati del Trentino), aprirà una finestra sui modi di affrontare le responsabilità che una famiglia comporta, rivolto anche a quelle che pur continuando il proprio percorso su strade diverse cercano un sentiero che riesca a tenerle collegate.
Ed a proposito di fare rete a tenere collegati noi con il mondo virtuale e con quello reale fuori dal museo, ci sarà Maria Paola Cordella, creatrice e amministratrice del gruppo facebook Genitori a Trento e dintorni e del sito internet Genitori e dintorni a Trento, con la propria esperienza di osservatrice 2.0 e un esperimento tutto da scoprire. E questa non sarà l’unica sorpresa della mattinata…
Ad accompagnare questo viaggio del cosmo famigliare ci saranno le letture di Antonella Ebnicher, membro del direttivo del CAPST, e il tutto verrà moderato dalla dott.ssa Emanuela Macrì e il dott. Mario Garavelli, ideatori del progetto.
Ci daremo, poi, appuntamento da Cineworld, presso il Cinema Modena di viale S. Francesco d’Assisi n.6 a Trento per martedì 14 aprile con la proiezione del film Hungry Hearts di Saverio Costanzo.
{loadposition Pos-cineworld}
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
You must be logged in to post a comment Login