Arte e Cultura
Anche il Trentino ha i suoi referenti di Nati per la Musica
Tutto è iniziato nel 1999 con Nati per leggere, un programma – sempre più radicato nella nostra penisola – pensato per promuovere occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo nei bambini attraverso la lettura in famiglia fin dalla nascita.

Tutto è iniziato nel 1999 con Nati per leggere, un programma – sempre più radicato nella nostra penisola – pensato per promuovere occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo nei bambini attraverso la lettura in famiglia fin dalla nascita.
Dal 2006, a Nati per Leggere si affianca Nati per la Musica, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino e la Società Italiana per l’Educazione Musicale ed è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Nati per la Musica mette in risalto come l’esperienza musicale in famiglia sia una forma di comunicazione privilegiata fra adulto e bambino, ma non solo.
Le ricerche scientifiche hanno dimostrato le elevate competenze musicali dei bambini fin dalla loro permanenza nella pancia della mamma, e come musica e i suoni coinvolgano diverse capacità cognitive importanti, portando ad uno sviluppo delle competenze – anche non direttamente musicali – del bambino: ascolto, osservazione, immaginazione e creatività, concentrazione e memoria.
La musica entra in ogni momento nello sviluppo del bambino, fin dal grembo materno, quando percepisce i suoni provenienti dall’ambiente esterno e quelli della mamma che parla.
Diventa poi fondamentale mezzo di comunicazione – anche se molti genitori sono inconsapevoli del suo legame con la musica – come baby talk, ovvero il linguaggio usato dai genitori per parlare con i bambini: un linguaggio cantilenante, dalle tonalità acute e dal ritmo lento, in cui i genitori scandiscono bene le parole. Modalità che aiuta i bambini nell’apprendimento delle parole e della lingua.
Il canto, poi, ha una funzione relazionale molto forte, che aiuta anche il bambino a mantenere tempi più lunghi di attenzione nei confronti del genitore, oltreché tranquillizzarlo se è sotto stress.
È chiaro quindi quanto sia importante per il bambino avere la possibilità di continuare a sentire e usare la musica in famiglia, anche giocando con la voce e con i suoni.
Che sia classica, pop, rock o country (meglio ancora proporre una ricca varietà di generi), la musica agisce sugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni, ed è anche momento di divertimento e gioco, e di sviluppo delle potenzialità espressive e creative del bambino.
“Non esistono preclusioni sulla scelta dei generi musicali – dicono i responsabili di Nati per la Musica – l’importante è che sia di qualità, che piaccia al bambino e che l’ascolto sia un’esperienza piacevole”.
Al di là dell’ambito familiare, è importante che vi siano altre sedi in cui attuare le attività di Nati per la Musica, a cura degli operatori che si occupano dei bambino e della famiglia quali pediatri di famiglia e ospedalieri, educatori, bibliotecari, pedagogisti, insegnanti.
Nati per la Musica ha però bisogno di riferimenti locali per divulgare il progetto, farlo conoscere e garantire la diffusione della musica accessibile a tutti come diritto per la crescita dei bambini.
Dopo la giornata di presentazione, avvenuta nel 2013, anche il Trentino ha i suoi referenti per questo progetto: Giuseppe De Nisi – ex primario di Neonatologia presso l’Ospedale Santa Chiara di Trento – come referente scientifico, e Urte Lukait – presidente dell’Associazione Chiacchiere in Musica – e Oriana Modestia – docente presso la scuola musicale Operaprima di Ala – in qualità di musiciste, esperte nella musicalità della prima infanzia (0 – 6 anni).
Ma la rete di collaborazioni è solo all’inizio: il coinvolgimento di educatori musicali e professionisti sanitari sarà fondamentale, assieme a quello di educatori, genitori e – ovviamente – bambini.
I referenti stanno pianificando concerti e incontri per le famiglie, per informare e sensibilizzare genitori, pediatri ed educatori sull’importanza dell’espressione sonora e della pratica musicale (divulgando anche le conoscenze in campo neuroscientifico, che sottolineano il rapporto fra musica e sviluppo cognitivo del bambino), di fornire indicazioni su come esporre i bambini alla musica in maniera sistematica fin dal periodo prenatale, promuovendo nuove opportunità di divulgazione della musica in età infantile.
Informazioni, consigli e suggerimenti in tal senso sono anche sintetizzati nel Manifesto “Le buone pratiche musicali aiutano i bambini a crescere”.
Numerosi strumenti e approfondimenti sono – in attesa degli incontri nella nostra provincia – reperibili sul sito www.natiperlamusica.it
Informazioni e contatti: natiperlamusicatrentino@gmail.com
Pagina Facebook Nati per la Musica Trentino
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
You must be logged in to post a comment Login