Arte e Cultura
Nella community “The Womoms”, una mamma di Tione, cyber-woman della nostra provincia.
Oggi le donne, mamme, lavoratrici, anche se non residenti nei grandi centri urbani possono essere delle vere e proprie cyber- woman.
Oggi le donne, mamme, lavoratrici, anche se non residenti nei grandi centri urbani possono essere delle vere e proprie cyber- woman.
Essere mamme a tempo di un click è facile, basta una connessione ad internet, un computer e la voglia di condividere con il mondo social le proprie esperienze.
Lo sa bene Roberta Bomè, giovane mamma di Tione, laureata in giurisprudenza, bancaria, rappresentante sul territorio provinciale della community “The Womoms”, un vero e proprio contenitore virtuale di informazioni, esperienze e curiosità a misura di donna e di mamma.
Che cosa significa “The Womoms”?
The Womoms nasce dal binomio inglese Women & Moms, cioè donne che non vogliono rinunciare alla propria femminilità nonostante l’impegno di essere mamme. Siamo un team molto eterogeneo composto da donne in carriera ma anche casalinghe, mamme e non solo, esperte in molti settori della vita quotidiana. Attraverso il blog ci scambiamo esperienze, suggerimenti importanti anche per la crescita dei nostri figli.
Come è iniziata la tua collaborazione con The Womoms?
Faccio parte della community da circa 1 anno, mi sono avvicinata in punta di piedi semplicemente affascinata dalle bellissime fotografie pubblicate sul profilo di The Womoms sul social network Instagram.
Oggi curo una rubrica sul sito www.thewomoms.com che parla di diritto di famiglia, cerco di essere d’aiuto alle giovani donne e mamme informandole sulle opportunità e novità che la legge affida alle donne, alle famiglie e ai bambini.
Il mio ultimo post riguarda gli aiuti economici che lo Stato concede alle mamme lavoratrici, sotto forma di voucher per i servizi di baby-sitting o per asili nido. Ma spulciando tra le leggi e i vari siti internet di riferimento ho fatto un’amara scoperta, tutta purtroppo in salsa trentina.
Di cosa si tratta?
La riforma Fornero ha introdotto la possibilità per la madre lavoratrice di richiedere voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting o per sostenere i costi del nido per l’infanzia. Consultando il sito internet dell’INPS ho scoperto che gli asili nido e i servizi di Tagesmutter convenzionati per erogare questo servizio in Trentino sono solamente 14. Di questi nessun asilo si trova a Tione o all’interno della Valle delle Giudicarie, impedendo, così, alle mamme lavoratrici della zona di poter usufruire di questo sussidio.
Come si richiede questo sussidio?
Le madri interessate, una volta accertato che la struttura pubblica o privata è accreditata, dovranno presentare all’INPS una domanda di ammissione al beneficio.
Cosa devono fare gli asili nido per essere convenzionati?
La procedura di iscrizione avviene con una compilazione on line della domanda sul sito internet dell’INPS munendosi di PIN identificativo. L’iscrizione nell’elenco sarà consentita fino al 31 dicembre 2015.
In quanto consiste il sussidio?
Il sussidio ammonta a 600 euro mensili per ogni bambino.
Come ti ha cambiato l’esperienza social di The Womoms?
Sono una mamma sicuramente più attenta all’attualità, attraverso il blog scopro quotidianamente informazioni sulla salute, sulla cura e il benessere mio e della mia famiglia, mi confronto ogni giorno con donne e culture diverse che mi arricchiscono e mi danno spunti nuovi anche per l’educazione da dare i miei figli.
Come si fa a partecipare alla vostra community?
Chiunque ci può seguire sul sito www.thewomoms.com, oppure sulle nostre pagine di Instagram, Facebook e Twitter, la nostra filosofia è “Una mamma felice che si sente una donna completa sarà una mamma migliore e i suoi figli saranno più felici".
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
You must be logged in to post a comment Login