Trento
Autismo: Dalla diagnosi precoce al trattamento.
Segnaliamo ai nostri lettori un’interessante ciclo di seminari di approfondimento sui Disturbi dello Spettro Autistico, che si terranno dal 6 marzo al 9 ottobre 2015, promossi dal Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento.

Segnaliamo ai nostri lettori un’interessante ciclo di seminari di approfondimento sui Disturbi dello Spettro Autistico, che si terranno dal 6 marzo al 9 ottobre 2015, promossi dal Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento.
L’ ODFLab diretto dalla dottoressa Paola Venuti che si occupa da anni dei Disturbi dello Spettro Autistico, organizza questa serie di incontri di aggiornamento con esperti di livello nazionale ed internazionale per rispondere alla domanda di formazione specifica e continua dei professionisti e dei soggetti che si occupano di questa complessa patologia.
Ricordiamo ai lettori che i Disturbi dello Spettro Autistico, che colpiscono i bambini nella prima infanzia e che sono in costante aumento da qualche decennio a questa parte, costituiscono una patologia complessa e in continua ridefinizione che vede attualmente impegnati i mondi della ricerca, della clinica e dell’educazione che sempre più necessitano di una maggiore integrazione.
I continui contributi della ricerca portano a definire modalità di approccio alla patologia, che considerano la multidimensionalità degli interventi e la conoscenza dei diversi modelli attualmente studiati e sperimentati a livello internazionale.
Questo percorso vuole approfondire il processo diagnostico e la progettazione dei trattamenti riabilitativi e psico-educativi, che le recenti ricerche hanno evidenziato come maggiormente efficaci.
Gli incontri si svolgeranno al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento in corso Bettini 84 a Rovereto.
La partecipazione ai seminari prevede il riconoscimento dei crediti ECM.
Per informazioni telefonare allo 0464 808115 o inviare una mail a: diagnostica.funzionale@unitn.it
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla
-
Le ultime dal Web2 settimane fa
Robin Yayla: l’illustratore che dona nuova vita a paesaggi e animazioni
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Politica2 settimane fa
Di Maio lascia il movimento, inizia la scissione dei 5 stelle
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»
You must be logged in to post a comment Login