Trento
A Luglio arriva «La Moserissima»: il giro d’Italia d’epoca sbarca a Trento
Nel 2015 anche Trento avrà la sua ciclostorica. Sabato 18 luglio, infatti, sarà il gran giorno de “La Moserissima”, la prima cicloturistica d’epoca che porterà gli appassionati di biciclette e abbigliamento d’antan su strade bianche e piste ciclabili di Trento e dintorni.

Nel 2015 anche Trento avrà la sua ciclostorica. Sabato 18 luglio, infatti, sarà il gran giorno de “La Moserissima”, la prima cicloturistica d’epoca che porterà gli appassionati di biciclette e abbigliamento d’antan su strade bianche e piste ciclabili di Trento e dintorni.
L’evento, citando alla lettera il regolamento, è un “raduno cicloturistico internazionale non competitivo con biciclette da corsa d’epoca costruite prima del 1987” e in questa frase è racchiuso lo spirito della manifestazione, che celebra il ciclismo d’epoca e la passione per le due ruote in un’atmosfera di festa dove contano solo divertimento e voglia di stare insieme.
Le ciclostoriche, infatti, consentono agli appassionati di vintage di sfoderare bici e abbigliamento d’epoca e pedalare alla scoperta delle bellezze e dei prodotti tipici dei territori che attraversano. “La Moserissima”, dunque, non sfugge a questa regola e l’itinerario di 58 km accompagnerà gli appassionati nel centro storico di Trento e sulle rive del fiume Adige, per poi attraversare caratteristici borghi trentini e calcare parte dell’antico tracciato della Via Claudia Augusta, la strada romana che metteva in contatto la Pianura Padana ed il mondo latino con il mondo germanico.
“La Moserissima”, in onore di Francesco Moser e della sua famiglia, è anche l’unica tappa trentina inserita nel calendario del Giro d’Italia d’Epoca 2015: la manifestazione che raggruppa le principali ciclostoriche della penisola si è aperta in Toscana proprio domenica scorsa con la “Crono Vintage La Tirrenica” e Elda Verones, direttrice dell’ApT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e “ideatrice” de “La Moserissima”, è stata ospite degli organizzatori e ha potuto respirare il bel clima di questi eventi e presentare la nuova manifestazione.
Michela Piccioni, vicepresidente del Giro d’Italia d’Epoca, ha sottolineato l’importanza dell’ingresso de “La Moserissima” all’interno del circuito: “Siamo molto contenti di aver inserito La Moserissima all’interno del Giro d’Italia d’Epoca. Noi vogliamo organizzare tappe in tutte le regioni e, grazie alla collaborazione e all’entusiasmo di Elda Verones, ora anche il Trentino-Alto Adige avrà la propria ciclostorica. Già dalla prima tappa abbiamo avuto un notevole incremento di iscritti, a conferma della grande crescita degli eventi vintage, e sicuramente anche La Moserissima sarà un successo”.
Semplicità è una delle parole d’ordine delle ciclostoriche e, senza la preoccupazione di tempi e classifiche, sabato 18 luglio i cicloturisti potranno degustare in tutta tranquillità le specialità trentine nei ristori d’epoca allestiti lungo il percorso: uno presso la Cantina Cavit di Trento ed il secondo a Maso Villa Warth, l’azienda agricola di Francesco Moser a Gardolo di Mezzo, dove sarà possibile visitare anche il Museo del Ciclismo con tutti i cimeli di Francesco Moser e della sua famiglia, simboli del ciclismo trentino e italiano.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento3 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
You must be logged in to post a comment Login