Trento
Trentino Alto Adige: primato delle nascite
Secondo i dati Istat, in Italia c'è stato un calo delle nascite e dei decessi, con un inevitabile aumento della speranza di vita.

Secondo i dati Istat, in Italia c'è stato un calo delle nascite e dei decessi, con un inevitabile aumento della speranza di vita.
Tuttavia il Trentino Alto Adige, in controtendenza, ha registrato, nel corso del 2014, un incremento del tasso di natalità, pari al 9,9 per mille, distaccando al secondo posto la Campania, con l'8,9 per mille, ma soprattutto la media nazionale calata dall'8,5 per mille del 2013 all'8,4 dell'anno da poco concluso. Pertanto la nostra regione e la Campania sono le due sole aree in cui la natalità eccede la mortalità (nelle nostre province un saldo positivo pari all'1,6 per mille).
All'ultimo posto la "morigerata" Liguria con 3 punti in meno rispetto alla nostra regione (6,9 per mille), seguita nel "podio" da due regioni centro-meridionali come Sardegna e Molise. Alla Liguria spetta anche il triste primato del più alto tasso di mortalità tra le regioni del Belpaese, con il 13,2 per mille.
Il quadro demografico tracciato dall'Istat evidenzia come il tasso di natalità nazionale sia "insufficiente per garantire il necessario ricambio generazionale". D'altra parte diminuiscono, per la prima volta le nascite anche tra le madri straniere che fino ad ora hanno tenuto elevato il livello demografico della nostra nazione. Cinquemila neonati in meno nel 2014 e circa quattromila morti in meno.
La popolazione residente ha raggiunto i 60 milioni 808 mila residenti (compresi 5 milioni 73 mila stranieri, pari all'8,3% della popolazione) al primo gennaio 2015 mentre i cittadini italiani continuano a scendere – come ormai da dieci anni – e hanno raggiunto i 55,7 milioni (-125 mila rispetto all'anno precedente). Il numero medio di figli per donna è pari a 1,39, come nel 2013 (nel 2010 era 1,46) a fronte di una media Ue di 1,58 (2012); per le straniere 1,91 (a queste è attribuito il 19% delle nascite totali), nel 2013 era il 2,1. Il tasso di incremento risulta complessivamente positivo nel nord (+1,2 per mille) e nel centro (+1,3), negativo nel Mezzogiorno (-1,1).
Anche l'aspettativa di vita migliora. Le donne risultano sempre più longeve. Infatti, per gli uomini si è giunti a 80,2 anni e per le donne a 84,9, mentre l'età media della popolazione ha raggiunto i 44,4 anni; il 13,8% ha fino a 14 anni, il 64,4% dai 15 a 64 anni, il 21,7% da 65 anni in su.
A cura di Claudio Riccadonna
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento23 ore fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina22 ore fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento23 ore fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella20 ore fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina20 ore fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
eventi2 giorni fa
Miss Italia: ad Andalo vince la 18 enne Isabel Vincenzi
-
Trento2 giorni fa
Ischia Podetti: solo chiamate d’emergenza al 112
You must be logged in to post a comment Login