Io la penso così…
Legge Omofobia: dov’è la voce della società civile? – di Tiziano Pulcini
Negli ultimi mesi la discussione sulla legge contro l'omofobia ha fatto emergere una situazione avvilente e retrograda, in cui alcune associazioni e consiglieri del Consiglio Provinciale continuano a negare la presenza dell'omonegatività nella società trentina.

Negli ultimi mesi la discussione sulla legge contro l'omofobia ha fatto emergere una situazione avvilente e retrograda, in cui alcune associazioni e consiglieri del Consiglio Provinciale continuano a negare la presenza dell'omonegatività nella società trentina.
Certo, se andiamo a guardare i dati della questura forse il problema non emerge, ma questa non è una prova sufficiente: negare l'esistenza di una criticità della nostra società non significa che il problema non sussista.
Ci sono ancora molti, troppi atteggiamenti che rendono il nostro territorio un ambiente infelice per un omosessuale. Sono stufo di sentire dibattiti in cui si afferma che "il Trentino è già oltre" e si insinua che nelle scuole non esiste questa bieca forma di razzismo: chi vogliamo prendere in giro?
Da insegnante in un istituto tecnico, assisto quotidianamente a battute a sfondo omofobo, sento frequentemente ragazzi insultarsi per banalità ricorrendo a termini quali frocio, finocchio e reciom senza tanti giri di parole, oppure di leggere scritte scurrili sui banchi e sulle sedie scolastiche in cui si addita qualcuno come gay quale forma di denigrazione.
Io mi chiedo, qual è il limite per considerare il fatto una ragazzata senza peso o un gesto pericoloso? Non tutti i ragazzi hanno la stessa sensibilità e la stessa forza di ignorare gli insulti subiti, a prescindere dal proprio orientamento sessuale. Sono convinto che questi fatti non arrivino in questura, ma fanno male, tanto più se un ragazzo sa di non poter contare sull'appoggio delle persone che considera suoi modelli, quali insegnanti o familiari.
Purtroppo questo atteggiamento è causato dalla nostra società, in cui è ancora forte l'utilizzo degli epiteti omofobi per rafforzare la propria identità di maschio virile.
Quanti di voi sentono ancora barzellette e battute sui gay? Quanti nei nostri bei paeselli trentini ridono o commentano in senso dispregiativo quando si parla di una persona omosessuale?
Mi chiedo quando si inizierà a fare realmente informazione anche su questa tematica in modo da rendere la nostra società inclusiva per tutti. Dov'è la voce della società civile? Quando capiremo che un ragazzo gay che continua a percepire negatività solo per il fatto di AMARE una persona del suo stesso sesso sta soffrendo a causa di tutto questo?
Pulcini Dott. Tiziano
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento4 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
You must be logged in to post a comment Login