Trento
Parlamento Trentino: una reputazione così così…
C'è aula e aula. Tradizionalmente, il parlamento del Trentino funziona meglio di quello romano. Lavora di più, spreca di meno, è più vicino ai cittadini.
C'è aula e aula. Tradizionalmente, il parlamento del Trentino funziona meglio di quello romano. Lavora di più, spreca di meno, è più vicino ai cittadini.
Anche per queste ragioni sul nostro territorio l'ondata di antipolitica non si è scagliata con la stessa violenza che altrove ha investito il Palazzo. Anche lo scandalo dei vitalizi, pur nella sua enorme gravità, è nato dopo un tentativo, certamente maldestro, di ridurre la spesa pubblica.
Ma siamo davvero sicuri che il Trentino mantenga una buona reputazione? Negli ultimi tempi sembrerebbe proprio di no. Da tre giorni, per esempio, il consiglio provinciale è una arena verbale di puro ostruzionismo.
Si parla senza decidere nulla. Parlano solo le opposizioni, di tutti i temi possibili immaginabili, quasi come dentro un talk show. Un profluvio di parole mirato esclusivamente a rinviare il più possibile l'inizio della discussione della legge anti omofobia.
Le minoranze non ne volevano sentir parlare nemmeno a ottobre, quando il disegno di legge venne rinviato dopo altre due settimane di ostruzionismo a raffica. Ora si continua almeno fino alla prossima settimana, fino a quando una delle due parti cederà. A Roma sono peggio? Dal punto di vista dell'immagine, no.
E forse anche dal punto di vista sostanziale. Nelle ultime settimane, tra mille difficoltà, con mille limiti ed errori di procedura e di merito, senza brillare certamente, il parlamento italiano ha portato avanti provvedimenti importanti come la nuova legge elettorale e la riforma del titolo quinto della Costituzione, che ridefinisce i rapporti tra lo Stato e le autonomie locali. In senso centralista, purtroppo per il Trentino.
Ma ancora prima di entrare nel merito, il dato di fatto inconfutabile è che il consiglio provinciale di Trento negli ultimi tempi sta fornendo una immagine di totale evanescenza, dove una battaglia ideologica delle minoranze ha bloccato tutto il resto. Il danno di immagine è potenzialmente devastante, svuota il significato stesso di autonomia come strumento di responsabilizzazione di un territorio e della sua popolazione.
C'è anche chi, nello schieramento di opposizione, ha minacciato di tenere l'aula in ostaggio per tutto il resto della legislatura. Forse dimenticando che, senza un battito d'ali, tra tre anni l'autonomia vissuta così non ha molto senso di esistere in uno Stato che già guarda con scetticismo le forme di autogoverno locale.
Eleonora Angelini
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica1 settimana fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
You must be logged in to post a comment Login