Trento
Polizia locale in campo con le unità cinofile
Questa è una delle idee che Fratelli d’italia-Alleanza Nazionale ha messo in campo sul tema della sicurezza proponendo, anche alla luce dei recenti fatti di cronaca, un valido strumento per il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e per un più complessivo controllo del territorio.
Questa è una delle idee che Fratelli d’italia-Alleanza Nazionale ha messo in campo sul tema della sicurezza proponendo, anche alla luce dei recenti fatti di cronaca, un valido strumento per il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e per un più complessivo controllo del territorio.
Il progetto, curato dal Cons. Manfred de Eccher, consiste nella costituzione di un’unità cinofila all’interno della Polizia Locale, struttura che ha dimostrato di ottenere ottimi risultati nelle altre realtà comunali dove è stata attivata.
“I fenomeni di spaccio sono aumentati del 57% dal 2012 al 2013, con una tendenza all’aumento-” dichiara Manfred de Eccher “Prediamo l’esempio del Comune di Padova, città con 200 mila abitanti, in cui un nucleo composto da 3 agenti ed i rispettivi cani hanno ridimensionato notevolmente il mercato degli stupefacenti.
Nella città di Padova le unità cinofile dei vigili controllano le stazioni, con frequenti passaggi di pattuglie e telecamere di videosorveglianza. Questo allo scopo di incrementare ulteriormente la sicurezza della zona, le unità cinofile dei vigili svolgono anch'esse servizi di controllo: i cani controllano i viaggiatori in transito per scoraggiare il passaggio di stupefacenti specie negli orari di entrata e uscita dalle scuole
“Questo – continua de Eccher – “in un contesto certamente più complesso rispetto a quello di Trento e con un bilancio non paragonabile al Capoluogo di una Regione e Provincia autonome.”
“Il binomio agente-cane avrebbero una valenza preventiva ma anche funzione repressiva nei confronti degli spacciatori, oltre alle capacità di ricerca per stanare contesti in cui le sostanze stupefacenti sono presenti.”
“Ulteriore interessante azione è quella di affiancamento ai posti di controllo alle forze della Polizia di Stato od agenti della Guardia di Finanza, situazioni di collaborazione che in sempre più amministrazioni locali vengono adottate per ottimizzare l’incisività dell’azione.”
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: oggi 7 decessi. Ricoveri e terapie intensive sempre in calo, somministrati 16 mila vaccini
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Telescopio Universitario4 settimane fa
Università e Coronavirus: esami a distanza devastanti e con conseguenze disastrose. Ma pochi ne parlano
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
A Pordenone «Happy Land» il parco artificiale intitolato a Mirko Toller
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
You must be logged in to post a comment Login