Trento
Firmato l’accordo Provincia – Inps per la staffetta generazionale
Prosegue il progetto di staffetta generazionale, intervento innovativo avviato in Trentino – fra i primi territori in Italia – nel 2013, per coniugare l’accompagnamento alla pensione dei lavoratori prossimi al pensionamento con l’ingresso di giovani, compresi fra i 18 e i 35 anni, nel mondo del lavoro.
Prosegue il progetto di staffetta generazionale, intervento innovativo avviato in Trentino – fra i primi territori in Italia – nel 2013, per coniugare l’accompagnamento alla pensione dei lavoratori prossimi al pensionamento con l’ingresso di giovani, compresi fra i 18 e i 35 anni, nel mondo del lavoro.
L'ottica è quella della solidarietà intergenerazionale e del passaggio di conoscenze ed esperienze da chi ha quasi conclusivo il proprio ciclo lavorativo a chi lo sta iniziando.
Stamani in piazza Dante è stata siglata la convenzione fra la Provincia e l’Inps – presenti il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi e il direttore regionale dell'Istituto Marco Zanotelli – che consente alla Provincia di versare direttamente all’Istituto la contribuzione volontaria per conto dei lavoratori che aderiscono alla staffetta generazionale, evitando a questi ultimi di dover anticipare il versamento per poi richiedere il rimborso alla Provincia.
"La firma della convenzione – sottolinea il vicepresidente Olivi – ci consente di portare avanti con ancora maggiore celerità e decisione un'iniziativa semplice ed efficace ma anche profondamente nuova, che cerca di fare incontrare esigenze e disponibilità dei lavoratori più anziani con le legittime aspettative dei giovani.
Fino ad oggi non aveva avuto un grande utilizzo – ha detto ancora Olivi – anche per ragioni di carattere gestionale, perché i lavoratori interessati erano costretti ad anticipare i versamenti previdenziali.
Da oggi invece non avranno nessuna incombenza. Dobbiamo, tuttavia – ha concluso il Vicepresidente – impegnarci in un'operazione di carattere culturale per stimolare le aziende a comprendere l'importanza della staffetta generazionale, che è anche un investimento sulla produttività".
"Con la Provincia – ha sottolineato il direttore dell'Inps Zanotelli – facciamo innovazione, nell'ambito di un sistema coordinato e sinergico".
Con la staffetta generazionale il datore di lavoro si impegna ad effettuare nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, a fronte della riduzione volontaria dell’orario di lavoro di uno o più lavoratori dipendenti prossimi al pensionamento (che raggiungano i requisiti minimi per il pensionamento in un arco temporale di 36 mesi).
Poiché con la riduzione dell’orario di lavoro si determina una perdita contributiva e retributiva, la Provincia, unica in Italia che opera dando un supporto finanziario alla staffetta generazionale, sostiene con un contributo i lavoratori senior che accettano il part time (fino a 7.000 € annui per ogni lavoratore senior fino al pensionamento).
Il contributo è destinato a coprire in primis il versamento all’Inps della contribuzione volontaria.
Nata come intervento finalizzato ad incrementare l’occupazione giovanile, la staffetta si è dimostrata un intervento molto interessante anche per i lavoratori senior, per i quali, visto il prolungamento della vita lavorativa, possono contare sulla possibilità di alleggerire l’impegno lavorativo, che per talune figure professionali può risultare molto gravoso, senza subire perdite contributive.
In questo progetto, diventa fondamentale che il contributo provinciale possa essere versato direttamente dalla Provincia all’Inps a titolo di contribuzione volontaria.
Oltre alle staffette generazionali, la Provincia sostiene anche i contratti di solidarietà espansivi, che non rientrano nella convenzione con l’Inps di oggi.
Ad oggi sono stati stipulati tre contratti di solidarietà espansivi che coinvolgono 10 lavoratori senior e hanno portato all’assunzione a tempo indeterminato di 4 lavoratori.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero3 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Uccisa la donna che aveva decapitato un gufo vivo in diretta
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
You must be logged in to post a comment Login