Connect with us
Pubblicità

Trento

Intensificazione dei controlli sugli autobus: si prosegue anche nel 2015

Ha avuto successo e proseguirà anche nei prossimi mesi la campagna di intensificazione dei controlli concordata tra Provincia, Comune e Trentino Trasporti Esercizio. 

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Ha avuto successo e proseguirà anche nei prossimi mesi la campagna di intensificazione dei controlli concordata tra Provincia, Comune e Trentino Trasporti Esercizio. 

Lo scopo è stato quello di garantire la presenza di personale della polizia locale in supporto al personale verificatore di Trentino Trasporti esercizio S.p.A. nell'ambito delle operazioni di controllo sugli evasori che circolano sui mezzi del trasporto pubblico urbano privi del titolo di viaggio.

Un contingente di dieci agenti selezionati si è avvicendato sui vari turni di servizio, ha operato con l’arma e in abiti civili in supporto ai verificatori per tutti i casi in cui si è presentato un di rifiuto di generalità o la difficoltà di ottenere i documenti di riconoscimento da parte di quelle persone che, al momento del controllo, non erano in possesso di biglietto o documento equipollente o comunque non in regola con le prescrizioni per l'utilizzo dei mezzi pubblici.

Per ogni turno sono stati impiegati due operatori di polizia locale che hanno affiancato sei verificatori di Trentino Trasporti.

Cinquanta le azioni compiute da giugno a dicembre, ciascuna con una durata media di quattro ore, in orario mattutino (ventidue), pomeridiano (venti) e serale (otto).

Su 1.663 corse sono stati controllati 33.702 utenti, di cui 2.099 non erano in regola, in media l'8% del totale: 906 viaggiatori sprovvisti di titolo valido (perché assente, non obliterato o obliterato in modo tale da rendere illeggibile i dati relativi all'obliterazione) hanno optato per il pagamento immediato e in contanti nelle mani dei verificatori (15 euro l'importo per quello che di fatto costituisce una regolarizzazione a bordo col pagamento di un titolo di viaggio maggiorato), per i restanti 1.193 si è provveduto alla redazione del verbale di violazione alle norme sul trasporto pubblico (30 euro l'importo del verbale).

Pubblicità
Pubblicità

Dal 9 gennaio la regolarizzazione a bordo è passata da 15 a 30 euro e la sanzione con verbale è passata da 30 a 80 euro.

Sono attualmente in fase di approfondimento e di definizione le forme, già annunciate negli ultimi mesi, di estensione dei controlli anche attraverso l'impiego di lavoratori socialmente utili.

Devono essere inoltre definite le modalità operative di applicazione delle limitazioni recentemente introdotte alla salita sul mezzo, permessa solo dalla porta anteriore, per evitare problemi nelle ore di punta.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero4 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana5 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento7 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi7 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi7 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento8 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo9 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento9 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento9 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento9 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero9 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura9 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza