Trento
Protezione civile: numerosi interventi per il forte vento
Numerosi Corpi dei Vigili del fuoco Volontari stanno intervenendo dalla mezzanotte su diverse strade secondarie in quota del Trentino occidentale a causa della caduta di piante dovuta al forte vento.
Numerosi Corpi dei Vigili del fuoco Volontari stanno intervenendo dalla mezzanotte su diverse strade secondarie in quota del Trentino occidentale a causa della caduta di piante dovuta al forte vento.
I Vigili del fuoco Volontari stanno inoltre intervenendo a Celledizzo di Peio (foto dell'intervento) per lo scoperchiamento del tetto di un edificio, altri interventi in zona Tesino, Val Malene e Passo del Broccon sempre per rimuovere piante cadute ma anche per ripristinare la corrente elettrica in alcune zone.
Nel corso della notte scorsa si sono verificate forti raffiche di vento in quota soprattutto sui settori nord occidentali del Trentino (valli di Sole, Rabbi e Rendena) ma anche in alcune zone orientali (Manghen e Rolle in particolare).
Localmente il vento è sceso anche a quote inferiori (ad esempio a Celledizzo dove ha scoperchiato un tetto).
La velocità media del vento non è stata particolarmente elevata, al massimo è stata compresa tra 5 e 9 metri al secondo (cioè 20-30 km/h) ma, come detto, sono state le raffiche a risultare particolarmente violente, provocando in particolare sradicamenti di piante che hanno impegnato i Vigili del fuoco volontari.
Questi i valori di raffica più elevati che sono stati registrati da Meteo Trentino:
38 m/s (135 km/h) a Passo Manghen
33 m/s (120 km/h) a Passo Tonale, a Passo Rolle e al lago Careser (Pejo)
28 m/s (100 km/h) a Rumo
25 m/s (90 km/h) a Malga Bissina e a Mezzano (Primiero)
24 m/s (85 km/h) a S. Martino di Castrozza
23 m/s (80 km/h) a Rabbi, a Passo Valles e in Val Genova.
Si è trattato di un forte e rapido passaggio di Fhoen (Favonio) che in varie località ha portato bruschi aumenti di temperatura in pochissimo tempo (sbalzi anche di 15 gradi). In questo momento abbiamo ad esempio 17 gradi a Rumo e Rabbi, 15 a Romeno, 14 in Val Genova e a Grigno, 13 a Passo Cereda, a San Martino di castoro, a Malga Zeledria (Pinzolo) e a Pejo. I fenomeni sono ormai già attenuati e per le prossime ore miglioreranno ulteriormente.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti
You must be logged in to post a comment Login