Trento
Chiara Avanzo eletta Presidente del Consiglio regionale
Maggioranza assoluta alla prima votazione per la nuova Presidente del Consiglio regionale. E’ Chiara Avanzo la Presidente del Consiglio regionale.
Maggioranza assoluta alla prima votazione per la nuova Presidente del Consiglio regionale. E’ Chiara Avanzo la Presidente del Consiglio regionale.
Nata a Trento il 1 novembre 1980, residente a Pieve Tesino., succede a Diego Moltrer, scomparso lo scorso 17 novembre.
Laureata in ingegneria per l'ambiente e il territorio presso l'ateneo di Trento, maestra di sci alpino e osservatore nivo-meteorologico di primo livello.
Negli anni successivi ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento dello sci in lingua inglese, ai disabili e non vedenti e quella di direttore tecnico di scuole di sci.
Ha lavorato nel settore dell'ingegneria ambientale e insegnato topografia generale presso alcuni istituti tecnici del Trentino.
Nel 2005 viene eletta in Consiglio comunale a Pieve Tesino e nominata assessore alle politiche sociali e all'istruzione.
Nel 2010 riconfermata membro di giunta con l'incarico di vice sindaco e assessore alla cultura, alle politiche sociali e all'istruzione.
Eletta per la prima volta in Consiglio regionale nel novembre 2013, fino ad oggi ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della II Commissione legislativa.
La seduta – Nella seduta di oggi hanno fatto il loro ingresso anche il consigliere Lorenzo Ossanna, (foto) al posto di Diego Moltrer (Partito Autonomista Trentino Tirolese), e la consigliera Myriam Atz Tammerle (Süd-Tiroler Freiheit), al posto di Eva Klotz, dimessasi il 2 dicembre 2014.
In apertura di seduta, il Vicepresidente Vicario, Thomas Widmann ha ricordato il Presidente del Consiglio regionale Diego Moltrer: “Oggi apro questa seduta con una grande tristezza” – ha detto.
“Tutti noi consiglieri, e in particolare i membri dell’Ufficio di Presidenza che sono stati al suo fianco, abbiamo avuto modo di conoscere una persona di grandi qualità. Ciò che più abbiamo apprezzato in quest’aula erano la sua schiettezza, la sua capacità di essere mediatore nelle situazioni delicate e di allentare le tensioni con un sorriso, ma anche di agire con decisione e fermezza quando necessario.
Aveva preso a cuore il suo ruolo di Presidente del Consiglio regionale, che egli interpretava come Presidente dell’intera comunità trentina e sudtirolese, che qui trova la propria rappresentanza.
Era forse questo il suo più grande orgoglio: aver portato la voce delle minoranze linguistiche, di cui egli stesso era rappresentante, al più alto gradino dell’aula, da dove, con la sensibilità che gli era propria, poteva farsi carico delle diverse istanze dei cittadini, senza alcuna distinzione di lingua o cultura. Grazie a lui, al suo modo di interpretare la politica, si è davvero rafforzato il legame tra Trentino e Alto Adige/Südtirol.
Oggi dunque lo commemoriamo, ma ci facciamo anche carico del suo impegno”.
Nella foto il posto vuoto di Diego Moltrer, coronato di fiori.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: oggi 7 decessi. Ricoveri e terapie intensive sempre in calo, somministrati 16 mila vaccini
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Telescopio Universitario4 settimane fa
Università e Coronavirus: esami a distanza devastanti e con conseguenze disastrose. Ma pochi ne parlano
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
A Pordenone «Happy Land» il parco artificiale intitolato a Mirko Toller
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
You must be logged in to post a comment Login