Italia ed estero
Il papa indica all’Europa la strada della salvezza
“Desidero indirizzare a tutti i cittadini europei un messaggio di speranza e di incoraggiamento”. Con queste parole papa Francesco ha esordito stamattina di fronte al Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria a Strasburgo.

“Desidero indirizzare a tutti i cittadini europei un messaggio di speranza e di incoraggiamento”. Con queste parole papa Francesco ha esordito stamattina di fronte al Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria a Strasburgo.
Bergoglio è il secondo papa a parlare di fronte all’assemblea europea. Il primo fu papa Giovanni Paolo II, che intervenne all’Europarlamento nel lontano 1988.
Nel suo discorso, Bergoglio ha parlato di temi eticamente sensibili, migranti, lavoro, ambiente e difesa della famiglia. Tutte tematiche che accomunano lo sforzo del pontefice a quello dell’Unione Europea.
Papa Francesco ha sottolineato l’importanza di un ritorno ai valori su cui è stata fondata l’Unione Europea, invitando gli eurodeputati a riscoprire la centralità della persona umana e la solidarietà verso i più poveri.
Il papa ha fatto notare che oggi sono in molti coloro che in Europa si sentono abbandonati al loro destino. Anziani, poveri, giovani senza speranze per il futuro e immigrati, questi gli esempi citati dal pontefice. Un senso di solitudine che si è notevolmente inasprito con lo scoppio della crisi economica.
La persona umana deve perciò ritornare a essere centrale nel dibattito pubblico, che oggi è purtroppo dominato da questioni tecniche, relative al funzionamento dell’economia. Questa l’esortazione di Francesco, che mette in guardia: “Altrimenti, c’è il rischio che l’essere umano venga trattato come un qualsiasi altro bene di consumo”.
È una tendenza che già oggi si osserva spesso, come nei casi di malati terminali, o degli anziani e dei bambini che sono abbandonati al loro destino. Si tratta del prodotto di “una cultura ‘usa e getta’ e di uno spudorato consumismo”, avverte il papa argentino.
Bergoglio ha anche fatto appello affinché gli stati europei collaborino per risolvere assieme i problemi legati all’immigrazione e impediscano così che “il Mediterraneo si trasformi in un enorme cimitero”.
Il discorso del papa ha riguardato anche i temi di lavoro, ambiente e famiglia. In merito alle politiche dell’occupazione, il pontefice ha posto l’accento sulla necessità di “ridare dignità al lavoro”.
Per quanto riguarda invece l’ambiente, Bergoglio ha lodato l’Europa per il suo impegno in prima linea a favore dell’ecologia e ha invitato i parlamentari europei a continuare su questa strada. “Questa nostra terra ha infatti bisogno di continue cure e attenzioni e ciascuno ha una personale responsabilità nel custodire il creato, prezioso dono che Dio ha messo nelle mani degli uomini”, queste le sue parole.
Infine, un passaggio dedicato alla centralità della famiglia nella costruzione di un futuro di speranza. “La famiglia unita, fertile e indissolubile porta con sé gli elementi fondamentali per dare speranza al futuro. Senza tale solidità si finisce per costruire sulla sabbia, con gravi conseguenze sociali”, ha lamentato Francesco.
Quello di Bergoglio non è stato solo un messaggio di incoraggiamento, ma una vera e propria sferzata alle istituzioni europee, affinché queste riescano a riavvicinarsi ai cittadini. Si tratta di una strada lunga, piena di insidie e tutta in salita.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
You must be logged in to post a comment Login