Trento
Cambio al vertice per le Donne in cooperazione: Nadia Martinelli eletta presidente.
Barbara Grassi (nella foto a sinistra) era molto emozionata quando ha letto, davanti alle tante socie intervenute, la sua appassionata relazione.
Barbara Grassi (nella foto a sinistra) era molto emozionata quando ha letto, davanti alle tante socie intervenute, la sua appassionata relazione.
In diversi punti, specie quelli in cui ha raccontato il suo lavoro all'interno di un gruppo forte, con donne meravigliose accanto che ha ringraziato una per una, la sua voce ha tremato un po' di più.
Poco male "vuol dire che ci si sente in famiglia" ha commentato Barbara, cercando di stemperare il clima di commozione che ormai aveva invaso la sala del ristorante della cooperazione che ha ospitato l'evento.
Forza e determinazione sono state le armi che l'associazione ha affilato nel tempo, grazie al costante lavoro delle socie impegnate in diversi campi e sempre pronte a fare fronte comune per le battaglie, a favore delle donne e delle lavoratrici.
Competenza e passione hanno animato l'azione di Barbara, socia lavoratrice della cooperativa sociale Samuele, durante i 6 anni di guida dell'associazione, due mandati intensi e proficui, che ha così commentato:
“Sono stati un’avventura emozionante, durante i quali ho avuto l’opportunità di approfondire insieme alle nostre socie tematiche fondamentali, per il raggiungimento di una reale parità di genere all’interno delle organizzazioni, e non solo”.
Presente anche l'assessora provinciale Sara Ferrari che ha espresso un sincero e sentito apprezzamento per il lavoro portato avanti dall'associazione in questi anni, lodando il gruppo di donne del direttivo che ha saputo costruire una rete solida e pronta a recepire sfide importanti.
Dalla nascita dell’Associazione Donne in Cooperazione, che oggi riunisce 283 socie, e dal rafforzamento delle azioni culturali e formative nella direzione della parità di genere, dei progressi sono stati indubbiamente fatti.
E l’Osservatorio della Cooperazione Trentina li ha quantificati e presentati in occasione di questa assemblea.
Nell’ultimo triennio le presidenti donne di cooperative trentine sono passate dall'11,6% al 16%.
Ancora più chiara la tendenza nell’ambito della governance, ovvero contando sia le cariche presidenziali che quelle amministrative e dirigenziali: nel 2007 le donne si fermavano al 13.2% del totale, per salire al 20,9% nel 2014.
Il settore che maggiormente ha dato impulso a questa crescita è stato quello del consumo, dove negli ultimi 6 anni le donne con incarichi amministrativi sono passate dal 15,5 al 28,8%, con un balzo complessivo del 13,3%.
L’assemblea è stata anche occasione per presentare alla base sociale le ultime novità che hanno interessato l’attività dell’associazione, a cominciare dal nuovo logo e la nuova brochure di presentazione, realizzata coinvolgendo i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento, che con un formato agevole e una grafica pulita e accattivante descrive gli obiettivi e il contesto in cui opera l’associazione.
Nel corso della serata è stato inoltre proiettato, in anteprima assoluta, il documentario “Passaggi” della regista Ania Tonelli, che attraverso le storie di cooperatrici e cooperatori offre spunti di riflessione sul ruolo delle donne in ambito cooperativo.
Sono stati ricordati dalla coordinatrice Simonetta Fedrizzi i molteplici progetti che nel 2014 l’associazione ha sostenuto, tra cui ‘Generi di comunicazione’, un pacchetto di azioni positive, sviluppate in collaborazione con il gruppo di Trento della Società Italiana delle Letterate e con la Cooperazione Trentina, che fanno perno sull’utilizzo del linguaggio e delle immagini per promuovere una comunicazione più inclusiva e paritaria.
L’obiettivo del progetto è approfondire in ottica di genere il tema della comunicazione, considerato un cruciale fattore di cambiamento nella gestione delle relazioni tra donne e uomini, anche e soprattutto nell’ambito professionale.
Nel corso dell’anno l'associazione ha, inoltre, sviluppato una rete di relazioni con le altre associazione e realtà, sia a livello locale che nazionale, impegnate per la parità di genere, e ha attivato uno sportello informativo di consulenza per l’individuazione e progettazione delle misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e di altri strumenti innovativi per la valorizzazione delle differenze nelle cooperative.
Alla neo presidente Nadia Martinelli ed al nuovo consiglio direttivo composto da: Mara Bazzoli* (Famiglia Cooperativa di Bondo e Roncone), Fiorella Corradini* (Pulicoop Trento), Tiziana Gatto (Tagesmutter), Nicoletta Molinari* (CS4), Marina Pancheri (Federazione Trentina della Cooperazione), Alessandra Piccoli (The Hub), Sara Villotti* (Risto3) e Carla Zanella (Cassa Rurale di Pergine), (*componenti del consiglio direttivo uscente), auguriamo Buon lavoro!
Minella Chilà
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana1 settimana fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Trento2 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra3 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
You must be logged in to post a comment Login