Trento
Istituto de Carneri: quattro indirizzi per il futuro
È la storia della cooperazione Trentina che continua, ma stavolta in ambito soprattutto formativo.
È la storia della cooperazione Trentina che continua, ma stavolta in ambito soprattutto formativo.
«Darsi da fare e farlo insieme», questo è l'invito che appare sul sito del prestigioso Istituto di Civezzano.
È da questo che nasce l’impegno ad «accompagnare» ogni alunna/o nel suo percorso di conoscenza, nella sua crescita umana, culturale, civile.
Oggi, sono oltre 300 le famiglie, che affidano l’educazione e la formazione dei propri figli a questo istituto, unico nel suo genere.
L’Istituto De Carneri di Civezzano è una scuola paritaria gestita da una cooperativa di insegnanti. Sono oltre 380 glistudenti provenienti da tutto il Trentino «Quando siamo nati – ci racconta Claudio March, uno dei soci fondatori – abbiamo affrontato una sfida coraggiosa ed innovativa, costruendo una scuola fatta dell’impegno dei docenti e dell’attenzione verso gli studenti.
Da noi le ragazze e i ragazzi sono seguiti e riconosciuti come soggetti, come persone portatrici di intelligenze e competenze uniche. La passione che ci mettiamo si riflette nel modello educativo, che ha come obiettivo il raggiungimento dell’autonomia e della consapevolezza dei propri punti di forza».
«La nostra – prosegue il Preside Giovanni Scalfi – è un’esperienza unica che si basa su poche regole molto semplici: giocare di squadra tra docenti, appassionare gli studenti all’idea di essere protagonisti della propria crescita, rappresentare un riferimento solido ed affidabile per le famiglie che ci affidano i loro figli. Vogliamo trasmettere i valori dello studio e dell’impegno sui quali costruire la propria strada, cercando di convincere i nostri ragazzi che ognuno è artefice e responsabile delle proprie scelte».
Quattro indirizzi, due orientati al mondo del turismo, il Tecnico per il turismo e l’Animazione turistico sportiva, e due rivolti alle professioni sanitarie, il Professionale per odontotecnici e il Tecnico biotecnologie sanitarie: un’offerta di qualità per affrontare le sfide del futuro.
Il convitto scolastico completa l’offerta che si rivolge quindi alle ragazze ed ai ragazzi di tutto il Trentino. Un elemento comune ai quattro indirizzi è il rapporto con il mondo del lavoro: due periodi di alternanza scuola-lavoro di cinque settimane, tra gennaio e febbraio, durante il quarto e il quinto anno, oltre agli stages facoltativi che l'istitutopropone già a partire dall’estate tra la seconda e la terza.
Esperienze importanti che si svolgono presso strutture del territorio ritagliate sulle esigenze e i percorsi formativi individualizzati deglistudenti, che possono costituire la base di un curriculum di qualità spendibile nel mercato del lavoro.
]]>-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento4 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
You must be logged in to post a comment Login