Trento
Economia e lavoro: grande sinergia scuola industria
Firmato il protocollo d'intesa fra il presidente della provincia Ugo Rossi e il presidente degli industriali Paolo Mazzalai per la realizzazione di progetti di collaborazione tra scuola e impresa.
Firmato il protocollo d'intesa fra il presidente della provincia Ugo Rossi e il presidente degli industriali Paolo Mazzalai per la realizzazione di progetti di collaborazione tra scuola e impresa.
I principali obiettivi sono; rafforzare la collaborazione tra scuola e industria, favorendo il confronto metodologico; promuovere nei giovani e nelle scuole una migliore conoscenza dell’industria del territorio; diffondere l’interesse verso la cultura scientifica e tecnologica; stimolare nei giovani la capacità di azione per valorizzare le potenzialità e le propensioni personali; promuovere lo spirito di iniziativa e di innovazione, anche in funzione della creazione d’impresa.
Il protocollo, che avrà una durata corrispondente a quella della legislatura, rappresenta un ulteriore tassello del programma che la Giunta provinciale sta attuando per migliorare la competitività del nostro territorio, in particolare attraverso una grande attenzione rivolta ai giovani ed al rapporto tra scuola e sistema produttivo.
"Mettere i giovani al centro del nostro programma di legislatura – ha spiegato Ugo Rossi – significa preoccuparsi soprattutto di realizzare un contesto in cui saranno specifiche "cinghie di trasmissione" a sviluppare il potenziale dei nostri ragazzi.
Una di queste cinghie collega appunto il mondo della scuola con quello del lavoro che devono parlarsi sempre di più e il prima possibile, riconoscendosi l'un l'altro come parte dello stesso sistema."L'iniziativa fa parte della strategia portata avanti dalla nostra Associazione negli ultimi anni – ha spiegato a sua volta il presidente di Confindustria Trento, Paolo Mazzalai – che mira a rafforzare i rapporti scuola-impresa, a promuovere e diffondere la cultura d’impresa e lo scambio con la pratica e l’esperienza di lavoro, al fine di facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro".
Tra le azioni che saranno sviluppate e sostenute rientrano, per esempio: interventi presso le istituzioni scolastiche, le istituzioni formative e le aziende per la trattazione di argomenti di comune interesse; azioni formative e di aggiornamento con il coinvolgimento delle aziende e degli insegnanti; reciproca accoglienza; brevi e mirate esperienze nelle dinamiche aziendali reali, finalizzate a comprendere la complessità del lavoro quotidiano dell’imprenditore; coinvolgimento in attività di internazionalizzazione attivate dalle industrie trentine, per percepire concretamente le dinamiche della globalizzazione; alternanza scuola – lavoro allo scopo di mettere in pratica le conoscenze, le abilità e le competenze apprese a scuola; progetti congiunti di sviluppo e innovazione riguardanti idee di impresa, prodotti, servizi e processi aziendali.
Tra gli atti che fanno da premessa alla sottoscrizione dell’intesa c’è anche il programma della XV legislatura che sottolinea la necessità di intervenire con azioni volte a sostenere la ripresa e la crescita economica, in primo luogo attraverso l’occupazione giovanile. Tra gli ambiti strategici il documento individua infatti la filiera scuola-formazione-lavoro.
Avvicinare la scuola, l’alta formazione e la ricerca alle imprese è considerato fondamentale per far sì che i giovani, una volta formati, possano inserirsi meglio nel mondo lavorativo.
Il 30 maggio 2014 la Giunta provinciale ha inoltre approvato l’“Atto di indirizzo stralcio scuola-lavoro”, che ha fornito le prime indicazioni per la revisione degli strumenti e delle modalità organizzative della transizione scuola-lavoro.
Obiettivo: favorire un’occupabilità coerente all’investimento formativo che si è fatto e sostenere la competitività, l’innovazione, la crescita e la qualità del sistema produttivo.
Precedenti edizioni di analoghi protocolli d’intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e Confindustria Trento sono stati sottoscritti l’11 luglio 2008 e il 19 ottobre 2011
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento4 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento1 giorno fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento5 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi4 giorni fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento4 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Trento1 giorno fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
You must be logged in to post a comment Login