Arte e Cultura
Associazione Semi per la SIDS corre per salvare i bambini.
L'Associazione "SEMI PER LA SIDS Onlus" è un associazione composta da genitori che hanno purtroppo subito la perdita del loro figlio a causa della Sudden Infant Death Syndrome.
L'Associazione "SEMI PER LA SIDS Onlus" è un associazione composta da genitori che hanno purtroppo subito la perdita del loro figlio a causa della Sudden Infant Death Syndrome.
L'Associazione Semi per la SIDS nasce a Lucca nel 1991 per iniziativa di Pietro e Cristina Sebastiani e di un piccolo gruppo di genitori, familiari ed amici ed ha ramificazioni in tutta Italia ed anche in Trentino di cui è referente la signora Elvira Tait.
La SIDS, comunemente conosciuta come “Morte in Culla”, è la morte improvvisa ed inaspettata di un lattante apparentemente sano che rimane inspiegata anche dopo l’esecuzione di un indagine autoptica, delle circostanze del decesso e della storia clinica del bambino. La SIDS colpisce durante il sonno del neonato che smette di respirare senza un apparente motivo.
L’Associazione "Semi per la SIDS "ha come impegni prioritari l’ assistenza in tempi rapidi alle famiglie colpite da questo terribile lutto per portarle a conoscenza della vera causa di morte dei loro bambini.
L'informazione delle famiglie è indispensabile per evitare che al dolore di una morte improvvisa e inspiegabile si aggiunga anche una devastante sensazione di colpa e di responsabilità che coinvolgono le famiglie nel periodo successivo alla morte del bambino.
Altro compito molto importante è il dialogo con i medici, in modo da stimolare la ricerca: a questo proposito vengono bandite borse di studio, finanziate ricerche epidemiologiche e organizzati congressi scientifici durante l’anno solare.
Infine viene dato molta importanza alla prevenzione. Attualmente è noto che il sopraggiungere di questa sindrome, di origine multifattoriale, è favorito da alcuni fattori ambientali, tra i quali la posizione del neonato durante il sonno; si è visto che la posizione consigliabile è quella sul dorso che assume un ruolo estremamente importante.
Molti studi recenti condotti in differenti paesi quali USA, Francia, Nuova Zelanda, Australia, Paesi Bassi, Regno Unito, hanno dimostrato una diminuzione molto importante, quantificabile intorno al 35-40% delle morti Sids, dopo la diffusione di queste raccomandazioni.
Nel 2013 l' Associazione ha divulgato maggiormente le informazioni della "CAMPAGNA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SIDS" attraverso la distribuzione di 10.000 body per neonati, con abbinato l’opuscolo "PER LORO E’ MEGLIO", autorizzato dal Ministero della Salute, dove sono riportate tutte le raccomandazioni per la prevenzione.
Questi body sono stati consegnati in alcuni Ospedali ed al personale professionale incaricato alle prime cure delle neo-mamme e del neonato ed ha permesso di informare con facilità e fornire i pochi consigli che possono ridurre di molto il rischio.
È importante rilevare che l'Associazione non ha fini di lucro e vive di fondi derivanti da donazioni o ricavati dall'organizzazione di manifestazioni culturali e ricreative ed a questo proposito l'Associazione "Semi per la SIDS" ha partecipato alla Maratona di Verona che si è svolta domenica 5 ottobre, devolvendo una parte dell'iscrizione all'Associazione stessa.
L'associazione è attiva su facebook (https://www.facebook.com/SEMIPERLASIDS) o su internet (http://www.sidsitalia.it/)
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
You must be logged in to post a comment Login