Trento
“Ridare speranza” a chi ha perso il lavoro
Nasce dalla Caritas nazionale l'idea di supportare un progetto di aiuto a chi non ha più un lavoro. E, da un anno, l’arcidiocesi di Trento porta avanti questo stesso progetto, in cui crede fortemente.
Nasce dalla Caritas nazionale l'idea di supportare un progetto di aiuto a chi non ha più un lavoro. E, da un anno, l’arcidiocesi di Trento porta avanti questo stesso progetto, in cui crede fortemente.
Finanziato con i fondi dell’8 per mille, in collaborazione con l’Unione Imprenditori e Dirigenti Cattolici di Trento, "Ridare speranza" ha permesso a molti lavoratori trentini di trovare un canale di dialogo e di sinergia con diverse imprese locali.
A chi è rivolto?
I lavoratori fra i 40 e i 50 anni, con una professionalità acquisita, ma estromessi dal mondo del mondo del lavoro a causa della crisi sono i primi destinatari di questo progetto. Fino ad ora sono 32, ma la previsione è di aumentare il numero di aziende coinvolte, e quindi aiutare sempre più persone.
Come funziona?
Le imprese che vogliano inserire dei lavoratori nel loro organico, contribuiscono in minima parte (circa il 20%) al costo dell'assunzione, coperto invece dai fondi messi a disposizione dalla Diocesi.
L'assunzione può andare da un minimo di 15 giorni ad un massimo di tre mesi.
Per il progetto sono fino ad ora stati stanziati circa 100 mila euro, permettendo a una decina di lavoratori un inserimento continuativo in azienda.
«L’esperienza di “Ridare Speranza” – si legge nel bilancio del primo anno del progetto – ha mostrato che è possibile offrire occasioni di lavoro e accompagnare alcune persone a ritrovarlo.
Ma è necessario uno sforzo comune, studiando – insieme alle realtà coinvolte nel progetto ma anche a molte altre che per diversi motivi si sentono interpellate, che sono sensibili e competenti per questo delicato ambito – nuove soluzioni, condivise e lungimiranti ma estremamente concrete e realizzabili che possano, continuare a coltivare la speranza».
In affiancamento al supporto nella ricerca di un lavoro, "Ridare speranza" aiuta anche l’individuo a ricostruire un progetto di vita.
A tale scopo è stato fondamentale ascoltare le storie e i vissuti delle persone coinvolte, e assieme a loro iniziare un percorso personalizzato nella ricerca del lavoro, o un supprto pratico (scrivere il curriculum vitae o nell’utilizzare Internet o leggere gli annunci di lavoro).
Maggiorni informazioni contattando la Pastorale Sociale, Ambiente e Turismo.
mp
-
Trento2 giorni fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Trento1 giorno fa
«Via da Trento per la paura»: la storia di Patrizio e Ivana emigrati felici in Slovenia
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento5 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento1 settimana fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento1 settimana fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Imer, cane da conduzione attaccato dai lupi
-
eventi1 settimana fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento5 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
You must be logged in to post a comment Login