Trento
Trasporto pubblico: ecco tutte le novità e i cambiamenti a partire da Gennaio
Slitta al prossimo anno l'annunciato avvio del progetto di razionalizzazione delle linee del trasporto pubblico urbano.
Slitta al prossimo anno l'annunciato avvio del progetto di razionalizzazione delle linee del trasporto pubblico urbano.
Il ritardo è giustificato dalla necessità di effettuare interventi anche complessi di adeguamento di fermate e incroci, che verranno realizzati nel corso delle prossime settimane.
Il progetto, predisposto dal servizio Urbanistica e pianificazione della mobilità in collaborazione con Trentino Trasporti esercizio SpA ha l'obiettivo di dare compimento al disegno della cosiddetta “rete forte”, anche alla luce di necessità che nel tempo si sono evidenziate, e di correggeree adeguare alcune criticità emerse nella gestione del servizio anche al variare progressivo delle consuetudini di mobilità della cittadinanza e al sorgere di nuove esigenze di collegamento.
I punti fondamentali della riorganizzazione riguarderanno la fusione delle linee 1 e 4, per massimizzare i tempi dei capolinea, ridurre il numero di mezzi necessari e collegare adeguatamente Roncafort a Gardolo e lo sdoppiamento della linea 6, che sconta la lunghezza del percorso e l'altimetria molto accentuata, oltre all'implementazione delle fermate che nel tempo sono state richieste dalla comunità, per migliorare la puntualità e aumentare la frequenza del collegamento con gli abitati di Cadine e Baselga del Bondone.
Il progetto riguarda tuttavia il complesso delle linee urbane e la modifica dei percorsi provenienti da sud e da est nella zona di piazza Dante per rendere meno congestionata la viabilità della zona e ridurre i tempi di percorrenza degli autobus.
Momentaneamente sospeso nel 2011 per sopravvenute emergenze di bilancio, il progetto di razionalizzazione viene ora ripreso e attualizzato con nuove previsioni, anche in conseguenza di specifiche richieste avanzate nel frattempo dalle Circoscrizioni.
Ecco, in sintesi, le modifiche previste dal piano:
le linee 1 e 4 vengono soppresse e unificate; la nuova linea, denominata “4”, sarà bidirezionale con frequenza 15 minuti secondo il seguente percorso: (Gardolo/Roncafort nord) – Roncafort – Maccani – p. Dante – Rosmini – Giusti – Degasperi – Madonna Bianca e ritorno (termina a Gardolo in alternanza con il fine corsa a Roncafort nord).
l'attuale linea circolare 2 viene soppressa per essere integrata e sostituitada altri collegamenti e l'attuale linea 6 viene sdoppiatanelle seguenti linee bidirezionali con frequenza ogni 20 minuti: Grotta/Vela, denominata “6” e Sopramonte/Ospedale, denominata “1”.
viene istituita una nuova linea, denominata “1/”, da piazza Dante a Cadine, Baselga del Bondone, Sopramonte e ritorno, con frequenza di 60 minuti; l'integrazione alla linea derivante dallo sdoppiamento della 6 porterà la frequenza verso Cadine e Baselga del Bondone a 30 minuti.
viene istituita una nuova linea denominata “2”bidirezionale con frequenza 30 minuti con il seguente percorso: Piedicastello Divisioni Alpine – Apuleio – Dos Trento – Fontana – Stazione – Rosmini – Vittorio Veneto – Milano – Gorizia – Ospedale e ritorno (su via Perini e Giusti).
l'attuale linea A viene sdoppiatamantenendo la frequenza di 15 minuti ma utilizzando mezzi di dimensioni diverse a seconda dei percorsi: autobus 10 metri (p. Dante – Castello – Piave – Fogazzaro – Verona – Fermi – Clarina – Fogazzaro – Ospedale – Vicenza – Grazioli – p. Venezia – p. Dante) e minibus (p. Dante – Duomo – Calepina – Piave – Fogazzaro – Verona – Fermi – Clarina – Fogazzaro – Ospedale – p. Vicenza – Grazioli – Galilei – S.Pietro – Manci – Dante).
per la navetta parcheggiè prevista l'eliminazione delle intensificazioni nelle ore di punta (esclusa la mattina) con regolarizzazione della frequenza e il transito anche attraverso il nuovo quartiere delle Albere con il Muse invece che lungo via Sanseverino.
per la semplificazione dei percorsi in piazza Dante, il tratto di via Vannetti tra piazza Dante e via Romagnosi subirà l'inversione del senso di marcia e quindi da nord-sud passerà a sud-nord e le principali linee provenienti da sud che per indirizzarsi verso nord percorrevano le vie Romagnosi – Dogana – piazza Dante – Gazzoletti e Torre Verde svolteranno direttamente da via Romagnosi a via Vannetti consentendo di ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza.
Altre modifiche riguardano la linea 3, che verrà integrata a servizio nel sobborgo di Gazzadina, e la linea 17, che nelle giornate festive, nel percorso da Lavis a Spini di Gardolo, prolungherà fino a collegare anche la zona del carcere.
Nel frattempo da mercoledì prossimo, 10 settembre, entra in vigore l'orario invernale del trasporto pubblico urbano. Contemporaneamente, e in attesa dei prossimi provvedimenti di riorganizzazione della rete, su alcune linee saranno proposti miglioramenti funzionali e potenziamenti di servizio.
In particolare:
Linea 5
anticipa di 10 minuti la corsa delle 7,29 da piazza Dante e dalle 7.57 alle 7.52 la partenza da Oltrecastello, per ridurre a 20 minuti l'intervallo tra le partenze dei mezzi da Povo verso Trento e garantire orari di partenza più certi;
viene implementato con tre nuove corse l'utilizzo degli autosnodati tra le 10 e le 11, per migliorare la situazione di sovraffollamento dei mezzi in salita a povo e con l’offerta di circa 500 posti in direzione Povo in orario di punta;
tutte le corse della linea 5 in salita verso il polo scientifico di Povo vengono identificate con l'indicazione linea 5/(barrato) per migliorare l’identificazione delle destinazioni e conseguentemente lo smistamento dei passeggeri in origine.
Linea 6: in attesa del raddoppio della frequenza previsto con l’introduzione della nuova linea 1/, che dovrebbe assolvere anche a gran parte delle necessità di carattere scolastico, in relazione alla scuola media di bacino (Manzoni), viene prolungata fino a Cadine/Baselga del Bondone la corsa proveniente da Grotta/Villazzano che transita da piazza Dante alle 16.05, offrendo così un'immediata risposta agli alunni che terminano le lezioni alle 15.55.
Linea 16: viene modificato l’orario di una corsa del mattino (ore 7.27) per garantire la coincidenza a Martignano con la corsa della linea 10/ proveniente da Montevaccino, come richiesto dalla Circoscrizione Argentario.
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Trento4 settimane fa
Itea, possesso immobili all’estero degli stranieri. Fugatti: «Non si torna indietro, i veri discriminati sono gli italiani»
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
You must be logged in to post a comment Login