Pubblicità

Pubblicità
Il Senatore del PATT, Franco Panizza, è intervenuto oggi in aula al Senato nella discussione della Legge Europea.
“L’elevato numero di infrazioni contestate al nostro Paese è davvero eccessivo – ha esordito Panizza – e questo è il segnale che la normativa europea fatica ad essere recepita dalla nostra realtà. Ecco perché è oggi più che mai necessario che, da una parte, l’Unione Europea rafforzi la sua capacità di coordinare politicamente gli stati membri, in particolare nei settori della politica estera, dell’immigrazione e delle misure per il lavoro.
Ma dall’altra è anche necessario che l’Europa sappia tener conto delle differenze che presentano le diverse realtà che la compongono. E’ giusto il principio della libera concorrenza, ma non quando si parte da condizioni profondamente diverse e si gioca ad armi impari”.
In questo contesto, il Senatore del PATT ha espresso la sua soddisfazione per l’approvazione in Commissione Europea del suo ordine del giorno che affronta la drammatica situazione dell'autotrasporto italiano, costretto a confrontarsi con la concorrenza sleale soprattutto dei paesi dell'est europeo.
Il documento approvato impegna il Governo a valutare la possibilità di porre in essere tutte le azioni possibili al fine di contrastare le condotte di squilibrio contrattuale, nonchè a mettere in campo, soprattutto in sede europea, iniziative finalizzate ad eguagliare le condizioni di lavoro tra i vettori nazionali e quelli esteri, onde evitare che la competizione nel mercato dell'autotrasporto non si scarichi sulle condizioni di lavoro e sulle retribuzioni dei lavoratori.
Impegna ancora il Governo a promuovere iniziative sul terreno normativo ed amministrativo per fronteggiare le forme di concorrenza sleale da parte degli autotrasportatori stranieri che effettuano operazioni di trasporto merci sul territorio nazionale in regime di cabotaggio senza rispettarne i vincoli, a definire possibili ulteriori adeguati controlli di filiera attraverso l'annunciata azione congiunta di tutte le autorità coinvolte nelle azioni di contrasto all'elusione delle normative italiane, impegnando infine personale di controllo opportunamente formato dal punto di vista linguistico.
Soddisfazione, inoltre, è stata espressa dal senatore autonomista anche per l’approvazione dell’emendamento con cui, all’interno del regime del Certificato successorio europeo, sono fatte salve le prerogative del nostro sistema del libro fondiario.
Nel corso del suo intervento in aula, Panizza ha ricordato la vocazione europeista della nostra Regione, terra di De Gasperi, uno dei fondatori dell’Unione, ed ha chiesto un maggior impegno per il riconoscimento dei titoli di studio, per gli scambi linguistici, per dare a tutti i giovani la possibilità di fare esperienze di studio e di lavoro all’estero.
"La decisione del Governo di utilizzare il modello duale tedesco per avviare i giovani al lavoro – ha detto ancora Panizza – raccoglie una delle nostre più pressanti richieste. Ma oggi occorre fare di più per dare opportunità concrete ai giovani ed agevolare in tutti i modi la conoscenza delle lingue e lo scambio di esperienze lavorative".
Panizza ha anche chiesto l’impegno del Governo italiano per rendere operativa al più presto la nuova PAC (Politica Agricola Comune), che introduce importanti interventi a favore della montagna e delle piccole aziende.
Il Senatore del PATT ha anche chiesto l’approvazione da parte dell’Italia del Protocollo aggiuntivo al Trattato di Madrid per istituzionalizzare e dare maggior forza all’Euregio. “La possibilità di costituire istituzionalmente Euroregioni non deve essere vista come un attentato alle sovranità nazionali, ma deve essere invece recepita come una straordinaria opportunità per superare i confini nazionali e rilanciare concretamente, sulla base di progetti comuni, l’ideale europeo delle origini.
Solo così potremo sconfiggere lo scetticismo europeo e recuperare la passione dei Padri fondatori. In questo contesto, il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale costituisce un'occasione unica, sullo sfondo dei milioni di morti provocati da una guerra tutta europea, per rilanciare le ragioni dell'intesa e promuovere la cultura e l'identità europea".
Panizza ha concluso rimarcando l’occasione storica del semestre europeo a guida italiana e garantendo al nuovo Ministro europeo Mogherini l'appoggio degli autonomisti affinché l’Europa affronti finalmente in maniera unitaria la drammatica situazione dell’immigrazione e dei continui sbarchi, con l'auspicio che l’Europa riesca a svolgere un ruolo di stabilizzazione nei rapporti tra Stati Uniti e Russia e nei precari equilibri del Mediterraneo.
You must be logged in to post a comment Login