Trento
Olivi: mercato del lavoro in chiaroscuro
«I segnali positivi ci sono» – è il commento del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi in merito ai dati diffusi oggi dall'Istat sull’occupazione e sulla disoccupazione nel secondo trimestre 2014.
«I segnali positivi ci sono» – è il commento del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi in merito ai dati diffusi oggi dall'Istat sull’occupazione e sulla disoccupazione nel secondo trimestre 2014.
«Alcuni dati mostrano l'esistenza di un mercato del lavoro che in Trentino è tutt'altro che statico. Al contrario, è un mercato del lavoro in movimento, il che significa che la popolazione è attiva o nel lavoro o nella ricerca di un lavoro. In Trentino, insomma, non si è determinata una patologia da inattività e scoraggiamento derivante dalla stagnazione del tessuto economico. Il fatto che cresca il numero di persone che sta cercando di entrare nel mercato del lavoro è dunque positivo. Qualche segnale di preoccupazione, – spiega Olivi – invece, arriva dal fronte dell'occupazione femminile e in generale dal settore terziario».
Cresce dunque, anche se di poco, il numero delle persone che lavorano. La disoccupazione è sostanzialmente ferma, tenendo conto che in Trentino viene calcolata di solito su base semestrale. Non migliora, quindi ma non peggiora, dato in controtendenza rispetto a ciò che accade a livello nazionale, pur in un quadro di permanente criticità anche a livello locale.
«Elementi di preoccupazione ci sono – riconosce Olivi – soprattutto un aumento tendenziale del divario fra donne e uomini. E' molto più facile per gli uomini entrare e restare nel mondo del lavoro. Si pone dunque un problema di progettualità; dobbiamo investire di più in quei settori dove è più facile l'assorbimento di forza lavoro femminile. E' un tema complesso, ma che va affrontato».
Il vicepresidente Olivi insiste anche sulla buona performance del secondario. «Esaminando i dati relativi ai diversi comparti, vediamo che la manifattura riprende, c'è addirittura una crescita di occupati. Assistiamo fra le altre cose a una seppur lieve ripresa delle costruzioni, segno che alcune delle misure adottate negli ultimi tempi, ad esempio per incentivare le ristrutturazioni, stanno funzionando. Il secondario produttivo-innovativo si consolida in crescita, anche per quanto riguarda l'artigianato, il che dimostra come abbiamo fatto bene ad abbandonare gli investimenti nei settori attrezzati per affrontare le 'reti lunghe', uscendo dal Trentino. Chiuderci in difesa sarebbe stato un gravissimo errore».
Ma ci sono anche delle ombre. «Preoccupazioni – spiega Olivi – arrivano dal commercio e dal turismo; il rapporto oltre tutto non contempla gli ultimi due mesi di luglio e agosto, che come sappiamo non sono stati positivi. Quindi il dato comincia ad essere per certi versi strutturale; bisogna dunque impostare qualche riflessione, immaginare di impostare qualche coraggiosa riforma nei campi della promozione e dell'accoglienza».
Una situazione con luci e ombre, quindi. Ma con segnali positivi sul fronte dell'occupazione e delle performances dei settori produttivi, a fronte di sintomi di debolezza del terziario. «Le politiche dell'amministrazione, comunque – conclude Olivi – per quanto non possano da sole invertire i trend internazionali, fanno sì che ancora il Trentino si distingua anche rispetto ad altre regioni del Nord del Paese.
Stiamo difendendo con i denti le nostre posizioni. Abbiamo costruito i presupposti per essere più efficaci nel contrasto alla disoccupazione. Ora dobbiamo essere anche ancora più pronti a promuovere il lavoro, soprattutto agendo su quei settori che dimostrano di avere maggiori potenzialità di crescita».
-
Trento2 giorni fa
«Via da Trento per la paura»: la storia di Patrizio e Ivana emigrati felici in Slovenia
-
Trento2 giorni fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento6 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Imer, cane da conduzione attaccato dai lupi
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento1 settimana fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento1 settimana fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi1 settimana fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento5 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
You must be logged in to post a comment Login